Seguici

Sanguinaccio dolce al cioccolato

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
sanguinaccio dolce
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Brachetto d'Acqui DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Molise
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 244 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 244 kcal
Carboidrati 41,8 g
di cui zuccheri 32,5 g
Proteine 3,6 g
Grassi 9,6 g
di cui saturi 5,7 g
Fibre 3,4 g

Pubblicato:

Il sanguinaccio dolce è una delizia che affonda le sue radici nella tradizione culinaria del Molise, anche se oggi è diffuso in molte altre regioni italiane. Originariamente preparato con sangue di maiale, questo ingrediente è stato sostituito nel tempo da cioccolato e cacao, rendendo il piatto accessibile a tutti.

Il sanguinaccio è tipicamente associato al Carnevale, un periodo di festa e abbondanza, ma la sua bontà lo rende perfetto per essere gustato in qualsiasi momento dell’anno. La sua consistenza cremosa e il sapore ricco di cioccolato lo rendono irresistibile per chiunque ami i dolci. Potete servirlo con biscotti secchi, chiacchiere o fette di pan di Spagna, per rendere ogni assaggio un momento di puro piacere.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. base di cioccolato per il In una pentolina unite l'amido di mais, il cacao amaro e lo zucchero

    In una pentolina unite l'amido di mais, il cacao amaro e lo zucchero. Mescolate bene gli ingredienti secchi per evitare grumi.

  2. latte per il sanguinaccio dolce

    Aggiungete gradualmente il latte, continuando a mescolare per amalgamare il tutto in modo omogeneo.

  3. cottura sanguinaccio

    Accendete la fiamma a fuoco basso e riscaldate il composto, mescolando continuamente per evitare che si attacchi al fondo. Dopo circa 20 minuti, quando il composto inizia ad addensarsi, togliete la pentola dal fuoco.

  4. aromi sanguinaccio dolce

    Aromatizzate con la cannella e aggiungete il cioccolato fondente e il burro, entrambi tagliati a pezzettini per facilitarne lo scioglimento. Quindi mescolate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

  5. sanguinaccio dolce pronto

    Versate il sanguinaccio in una salsiera e servitelo caldo, accompagnandolo con biscotti secchi, chiacchiere o fettine di pan di Spagna.

Consigli

Il sanguinaccio dolce è una ricetta versatile che potete personalizzare a vostro piacimento. Se preferite un gusto più intenso, aumentate la quantità di cioccolato fondente. Per una variante più aromatica, potete aggiungere una scorza d'arancia grattugiata o un pizzico di vaniglia. Se desiderate un tocco croccante, provate ad aggiungere delle noci tritate o delle mandorle. Ricordate che il sanguinaccio è tradizionalmente servito a Carnevale, ma nulla vieta di gustarlo in altri momenti dell'anno, magari durante una fredda serata invernale.

Conservazione

Per conservare al meglio il sanguinaccio dolce, trasferitelo in un contenitore ermetico e riponetelo in frigorifero. Copritelo con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di una pellicina in superficie. Potete conservarlo per un massimo di 7 giorni. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo leggermente a bagnomaria o nel microonde per ritrovare la sua consistenza cremosa.

Impiattamento

Presentare il sanguinaccio in modo invitante è semplice: versatelo in piccole ciotoline o bicchierini trasparenti per mettere in risalto la sua consistenza vellutata. Decorate la superficie con una spolverata di cacao amaro o con scaglie di cioccolato fondente. Accompagnate il tutto con biscotti secchi disposti elegantemente sul piatto o infilzati nel sanguinaccio stesso. Un rametto di menta fresca può aggiungere un tocco di colore e freschezza.

Abbinamento

Il sanguinaccio dolce si sposa perfettamente con un buon bicchiere di vino rosso dolce, come un Brachetto d'Acqui o un Lambrusco amabile. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un caffè espresso, che ne esalteranno il sapore ricco e cioccolatoso. In alternativa, un bicchiere di latte fresco può essere una scelta semplice e deliziosa, soprattutto per i più piccoli.

Domande frequenti

Dove conservare il sanguinaccio?

Conservatelo in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per massimo 7 giorni.

Nel sanguinaccio c'è il sangue?

No, dal 1992 in Italia è vietato l'uso del sangue di maiale per motivi igienici e sanitari.

Quando si mangia il sanguinaccio?

Tradizionalmente si consuma durante il Carnevale, ma è ottimo in qualsiasi periodo dell'anno.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla