Seguici

Lasagne al pesto

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
lasagne al pesto
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Golfo del Tigullio DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Liguria
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 602 kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 602 kcal
Carboidrati 79,6 g
di cui zuccheri 0,6 g
Proteine 14,71 g
Grassi 23,5 g
di cui saturi 4,7 g
Fibre 2,7 g

Pubblicato:

Le lasagne al pesto sono una deliziosa variante della classica pasta al forno, che unisce la tradizione italiana con un tocco di freschezza e originalità. Originarie della Liguria, queste lasagne si caratterizzano per l’uso del pesto genovese, salsa profumata a base di basilico, pinoli, aglio, parmigiano e olio extravergine d’oliva.

Le lasagne al pesto sono perfette per ogni stagione: in estate, il basilico fresco esalta la leggerezza del piatto, mentre in inverno, la cremosità del formaggio rende queste lasagne un comfort food irresistibile. Preparare le lasagne al pesto è semplice e divertente, e il risultato finale è un piatto ricco di gusto che può essere facilmente personalizzato secondo i propri gusti. Potete sperimentare con diversi tipi di pesto, come quello di pistacchi o di cavolo nero, per dare un tocco personale alla vostra creazione. Questa ricetta è ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, dove il profumo del basilico e la morbidezza della pasta conquisteranno tutti i commensali.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. preparazione lasagne al pesto

    Versate la farina su una spianatoia o un ampio tagliere e formate una conca al centro.

  2. impasto lasagne al pesto

    Rompete le uova e versate i tuorli nella fontana di farina, quindi iniziate a impastare aggiungendo tre cucchiai d'acqua. Lavorate l'impasto fino a renderlo soffice e omogeneo.

  3. stesura impasto lasagne al pesto

    Stendete l'impasto con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile, poi tagliatela in rombi di circa 8-10 cm di lato.

  4. cottura lasagne al pesto

    Portate a ebollizione una pentola di acqua salata con un cucchiaio di olio. Cuocete le lasagne poche alla volta, scolandole appena salgono a galla.

  5. assemblaggio lasagne al pesto

    Distribuite un sottile strato di pesto sul fondo della teglia. Disponete un primo strato di lasagne cotte, coprite con un velo di besciamella, aggiungete uno strato di pesto e spolverate generosamente con parmigiano grattugiato. Ripetete il procedimento alternando pasta, besciamella, pesto e parmigiano fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato abbondante di parmigiano. Infornate a 180 °C per 20-25 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante. Servite calde nei piatti da portata.

Consigli

Per rendere le vostre lasagne al pesto ancora più cremose, potete aggiungere della mozzarella a cubetti tra gli strati di pasta. Se preferite un gusto più deciso, provate a mescolare il pesto con un po' di ricotta o mascarpone. Infine, se desiderate un tocco di croccantezza, cospargete la superficie delle lasagne con pinoli tostati prima di infornarle.

Conservazione

Le lasagne al pesto possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni, ben coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete prepararle in anticipo, potete assemblare il piatto e conservarlo in frigorifero fino al momento della cottura. In alternativa, potete congelare le lasagne già cotte: basterà riscaldarle in forno a 180 °C per circa 20 minuti prima di servirle.

Impiattamento

Servite le lasagne al pesto in piatti bianchi che esaltino il verde brillante del pesto. Potete decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di parmigiano. Se avete usato pinoli tostati, spargeteli sopra le lasagne per un tocco finale croccante e invitante.

Abbinamento

Un bicchiere di Golfo del Tigullio DOC Bianco è l'abbinamento perfetto per le lasagne al pesto. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, si sposa meravigliosamente con il sapore aromatico del pesto, esaltando la delicatezza del piatto senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un Vermentino ligure o un Sauvignon Blanc.

Domande frequenti

Posso usare pasta già pronta per le lasagne?

Sì, potete utilizzare sfoglie di lasagna già pronte per velocizzare la preparazione. Assicuratevi di seguire le istruzioni sulla confezione per la cottura.

Il pesto deve essere fatto in casa?

Non necessariamente. Potete usare pesto acquistato, ma se volete un sapore autentico, provate a prepararlo in casa con basilico fresco.

Le lasagne al pesto possono essere fatte senza formaggio?

Sì, potete omettere il parmigiano per una versione senza latticini, magari sostituendolo con lievito alimentare per un sapore simile.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla