Carciofi in padella

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 56.36 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di ammollo35 min di cottura
I carciofi in padella sono un contorno semplice e saporito. La ricetta prevede di far cuocere i carciofi puliti e tagliati a fettine, in un trito di cipolla, accompagnati da cubetti di prosciutto o speck ed aromatizzati da prezzemolo o altre erbe.
I carciofi sono un ortaggio versatile che si presta a diverse preparazioni. Consumati crudi oppure cotti al forno, gratinati, lessati, saltati in padella oppure fritti.
Scegliete i carciofi dal colore uniforme e consistenza soda, con le punte delle foglie ben chiuse e gambo lungo senza ammaccature. Esistono diverse varietà di carciofi, spinose o meno come la Mammola, ideale per fritture. In base al colore delle punte, violette e verdi, in base alla stagione, autunnali e primaverili. Fra i carciofi autunnali i Violetti siciliani, lo Spinoso di Sardegna ideale in insalata e pinzimonio, e il Violetto di Romagna senza spine, ideale fritto o al forno. Fra quelli primaverili, il tondo di Paestum, il Romanesco del Lazio Igp, il Violetto Toscano.
La storia del carciofo affonda le radici nell’antichità. E’ originario dall’antico Egitto e della Grecia dove veniva apprezzato come alimento e rimedio medicinale. Dall’antica Roma, dove era considerato un lusso, alla cucina mediterranea moderna, il carciofo è diventato una parte essenziale di molte tradizioni culinarie.
Ingredienti
- Carciofi 8
- Vino bianco 100 g
- Cipolla bianca 1
- Prezzemolo 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Burro 40 g
- Speck 1 fetta
Preparazione
-
Pulite i carciofi: Sciacquateli bene ed eliminate le foglie più dure. Eliminate le punte e il gambo, poi tagliateli in quarti e metteteli a bagno in acqua e limone per venti minuti.
.
-
Preparate il soffritto: sbucciate la cipolla e tagliatela sottilmente. Tagliate la fetta di Speck a cubetti. Tritate il rosmarino.
-
Cuocete i carciofi: in una casseruola rosolate la cipolla e lo speck con il burro, quindi unite i carciofi e lasciateli insaporire per qualche minuto. Regolate di sale e pepe ed irrorate con vino bianco. Quando il liquido sarà evaporato, dorate i carciofi aggiungendo una noce di burro e rosolandoli per qualche minuto.
-
Continuate la cottura a fuoco moderato, con il coperchio per 30 minuti. Aggiungete gradatamente acqua se il brodo tende ad asciugarsi troppo. Prima di togliere dal fuoco, spolverate con il prezzemolo tritato.
Consigli
Potete utilizzare il gambo del carciofo per preparare un brodo vegetale, oppure bollire la parte più tenera ottima in pinzimonio.
Per un piatto ricco di gusto potete aggiungere le patate. Fatele però lessare per qualche minuto, tagliate a fette grosse, prima di metterle in padella insieme i carciofi.
Un trito di aromi, con rosmarino, timo e maggiorana, renderà la vostra ricetta ancora più ricca di sapore.
Conservazione
Potete conservare i carciofi in padella per due giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Potete congelarli e consumarli entro un mese.
Impiattamento
Servite i carciofi in padella come contorno di piatti di carne, come arrosti, pollame e selvaggina. Se preparati con speck o prosciutto possono essere un ottimo secondo piatto.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, optate per i vini bianchi, possibilmente giovani e freschi: si abbinano bene a qualsiasi tipo di cottura e garantiscono un buon abbinamento. Un Vermentino di Sardegna, vino fresco e secco, profumato che esalta il gusto dei carciofi senza creare pericolosi contrasti. Un altro bianco da poter scegliere è il Frascati del Lazio, un vino decisamente equilibrato, secco e sapido, morbido in bocca, con un buon bouquet.