Seguici

Ciambellone allo yogurt

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Ciambellone allo yogurt
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 632 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di raffreddamento50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 632 kcal
Carboidrati 87,7 g
di cui zuccheri 40,2 g
Proteine 11,6 g
Grassi 25,3 g
di cui saturi 5,1 g
Fibre 1,5 g
Colesterolo 110 mg

Pubblicato:

Il ciambellone allo yogurt è un dolce classico della tradizione italiana, amato per la sua semplicità e morbidezza. Perfetto per la colazione o per una merenda veloce, questo dolce si presta a infinite varianti e personalizzazioni. Le sue origini affondano le radici nelle cucine delle nonne, dove veniva preparato utilizzando ingredienti semplici e genuini.

Lo yogurt dona al ciambellone una consistenza soffice e umida, rendendolo davvero irresistibile, peraltro adatto a quanti cercano un’alternativa senza burro. Gli ingredienti sono facilmente reperibili in qualsiasi stagione, il che rende il ciambellone allo yogurt la scelta perfetta per ogni occasione. Potrete arricchirlo con gocce di cioccolato, frutta fresca o secca, oppure con vaniglia o cannella per un tocco in più. Scopriamo insieme come realizzarlo.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. primi passi per fare il ciambellone allo yogurt

    Mentre preriscaldate il forno a 160 °C, imburrate uno stampo per ciambellone, prestando attenzione perché il burro sia presente su tutto lo stampo, anche nelle insenature.

  2. Lavorazione uova per il ciambellone allo yogurt

    Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.

  3. Tuorli con lo zucchero per il ciambellone allo yogurt

    In una ciotola capiente, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l'olio a filo continuando a mescolare, quindi unite lo yogurt.

  4. Farina per il ciambellone allo yogurt

    Setacciate la farina con il lievito e aggiungetela gradualmente al composto di tuorli, mescolando bene. Aggiungete la scorza grattugiata di un limone e il succo di mezzo limone.

  5. Albumi montati a neve per il ciambellone allo yogurt

    Incorporate delicatamente gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.

  6. Impasto del ciambellone allo yogurt

    Versate l'impasto nello stampo precedentemente imburrato e livellatelo con una spatola.

  7. Cottura ciambellone allo yogurt

    Infornate per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura: se esce pulito, il ciambellone è pronto.

  8. Ciambellone allo yogurt pronto

    Lasciate raffreddare per bene prima di sformare e servire.

Consigli

Per un ciambellone ancora più soffice, assicuratevi di montare bene gli albumi e incorporarli delicatamente. Potete sostituire il limone con arancia per un aroma diverso o aggiungere spezie come la cannella. Se preferite una versione più golosa, provate ad aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca all'impasto. Questo dolce yogurt facile può essere personalizzato anche con yogurt alla frutta per un tocco di colore e sapore in più.

Conservazione

Il ciambellone allo yogurt si conserva bene per diversi giorni. Posizionatelo sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per mantenerlo morbido. Se volete prolungarne la freschezza, potete avvolgerlo in una pellicola trasparente e conservarlo in frigorifero. Prima di servirlo, lasciatelo però a temperatura ambiente per qualche minuto.

Impiattamento

Per servire il vostro ciambellone soffice yogurt in modo elegante, spolveratelo magari con zucchero a velo o decoratelo con una glassa al limone. Tagliatelo a fette e disponetelo su un piatto da portata, magari accompagnato da una ciotola di yogurt o di panna montata. Un tocco di colore con frutti di bosco freschi renderà poi il vostro dolce ancora più invitante.

Abbinamento

Il ciambellone allo yogurt si sposa perfettamente con una tazza di tè caldo o un caffè espresso. Per un abbinamento più particolare, provate un infuso di agrumi o una tisana alla vaniglia. Se preferite una bevanda fresca, un succo d'arancia appena spremuto esalterà il sapore del limone nel dolce.

Domande frequenti

Come rendere soffice il ciambellone allo yogurt?

Mescolate gli albumi montati a neve dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata.

Posso usare un altro tipo di olio?

Sì, potete sostituire l'olio extravergine d'oliva con olio di semi per un sapore più neutro.

È possibile preparare un ciambellone senza glutine?

Certo, basta utilizzare una farina senza glutine adatta ai dolci.

Come glassare il ciambellone allo yogurt?

Sciogliete la glassa seguendo le istruzioni sulla confezione e versatela sul dolce raffreddato.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla