Seguici

Coniglio alla ligure

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
coniglio alla ligure
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Liguria
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 262 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 262 kcal
Carboidrati 3,9 g
di cui zuccheri 1,4 g
Proteine 31 g
Grassi 12,3 g
di cui saturi 2,9 g
Fibre 2 g
Colesterolo 100 mg

Pubblicato:

Il coniglio alla ligure è un piatto che racchiude in sé i sapori autentici della cucina tradizionale ligure, vera e propria celebrazione della semplicità e della genuinità degli ingredienti locali. Questa ricetta, tipica delle province di Imperia e Savona, affonda le sue radici nella cultura contadina dell’entroterra ligure, dove il coniglio era spesso allevato nelle case di campagna.

La particolarità del coniglio alla ligure risiede nell’utilizzo delle olive taggiasche, piccole e saporite, che conferiscono al piatto un gusto unico e inconfondibile. Il profumo delle erbe aromatiche come rosmarino, alloro e timo si sposa perfettamente con la delicatezza della carne di coniglio, mentre i pinoli aggiungono una nota croccante e raffinata. Perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o per una cena tra amici, il coniglio alla ligure è un secondo piatto che non passa mai di moda, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. preparazione del coniglio alla ligure

    Tagliate il coniglio in pezzi non troppo grandi, quindi lavatelo e asciugatelo accuratamente.

  2. coniglio alla ligure in padella

    In una padella capiente, fate soffriggere leggermente il coniglio insieme al rosmarino, alle foglie di alloro, alla cipolla sminuzzata, al timo e alle bacche di ginepro.

  3. vino bianco per il coniglio alla ligure

    Aggiungete lentamente il vino bianco, rabboccandolo ogni volta che si asciuga troppo. Rimuovete le foglie di alloro una volta che hanno rilasciato il loro aroma.

  4. olive taggiasche e pinoli per il coniglio alla ligure

    Quasi al termine della cottura, unite le olive taggiasche e i pinoli. Proseguite la cottura per altri 5 minuti, poi spegnete la fiamma e lasciate riposare il tutto per 5 minuti. Regolate di sale prima di servire.

Consigli

Per rendere ancora più saporito il vostro coniglio alla ligure, potete sostituire il vino bianco con del vino rosso, che donerà al piatto un gusto più deciso. Se preferite un sapore più delicato, potete aggiungere qualche fettina di limone durante la cottura. Inoltre, se non trovate le olive taggiasche, potete usare altre varietà di olive nere, ma tenete presente che il sapore sarà leggermente diverso. Per chi ama i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino può essere un'aggiunta interessante.

Conservazione

Il coniglio alla ligure si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento in padella, aggiungendo un po' d'acqua o brodo per evitare che si asciughi troppo. Se desiderate congelarlo, assicuratevi che sia completamente freddo prima di trasferirlo in un sacchetto per congelatore o in un contenitore adatto. Consumate entro un mese per garantire la migliore qualità.

Impiattamento

Disponete i pezzi di carne su un piatto da portata, guarnendo con qualche rametto di rosmarino fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Potete aggiungere anche delle fettine di limone per un tocco di colore e freschezza. Servite accompagnato da un contorno di verdure grigliate o patate al forno, che completeranno il piatto in modo armonioso.

Abbinamento

Il coniglio alla ligure si sposa perfettamente con un vino bianco ligure, come il Pigato o il Vermentino, che ne esaltano i sapori senza sovrastarli. Se preferite un vino rosso, optate per un Valle d'Aosta DOC Gamay, che con la sua leggerezza e freschezza bilancerà la ricchezza del piatto. In alternativa, una birra artigianale chiara può essere un abbinamento sorprendente e piacevole.

Domande frequenti

Quale contorno per il coniglio alla ligure?

Le verdure grigliate o le patate al forno sono contorni ideali per accompagnare il coniglio alla ligure, dal momento che esaltando il sapore della carne senza coprirla.

Qual è la storia del coniglio alla ligure?

Questo piatto ha origini contadine e nasce nell'entroterra ligure, in particolare tra Imperia e Savona, dove il coniglio era un alimento comune nelle case rurali.

Quale vino si abbina al coniglio alla ligure?

Un buon vino bianco ligure, come il Pigato o il Vermentino, è l'abbinamento perfetto per il coniglio alla ligure.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla