Ciambelline alle nocciole

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Trento Spumante DOC Metodo Classico
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 55 min di preparazione30 min di raffreddamento15 min di cottura
Le ciambelline alle nocciole sono un dolce tipico di Caprarola, splendido borgo in provincia di Viterbo, famoso per la sua eccellente produzione di nocciole. Questa specialità rappresenta un perfetto esempio della tradizione dolciaria laziale, con ingredienti semplici ma dal sapore intenso e avvolgente. La ricetta prevede l’uso di vino bianco e anice, che donano un aroma inconfondibile, mentre le nocciole conferiscono una croccantezza irresistibile e un gusto tostato che si armonizza perfettamente con la dolcezza dello zucchero.
Perfette in ogni stagione, le ciambelline alle nocciole si conservano a lungo, mantenendo intatta la loro fragranza. Sono ideali da gustare con una tazza di tè o caffè, oppure da servire come dessert accompagnate da un buon vino dolce. La loro preparazione è semplice e adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina. Inoltre, la ricetta può essere facilmente personalizzata: potete sperimentare con diverse spezie o aggiungere un tocco di cioccolato per renderle ancora più golose. Scopriamo insieme come preparare questa delizia della tradizione caprolatta!
Ingredienti
- Farina 00 400 g
- Vino bianco 400 ml
- Zucchero 250 g
- Nocciole 200 g
- Olio extravergine d'oliva 15 ml
- Anice 45 ml
Preparazione
-
Sbattete lo zucchero con il vino bianco e l'olio extravergine d'oliva in una ciotola capiente fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Aggiungete l'anice e mescolate bene per amalgamare i sapori.
-
Frullate le nocciole fino a ridurle in granella (potete lasciarle più grossolane se preferite una consistenza più croccante).
-
Incorporate la farina e le nocciole tritate al composto liquido, mescolando fino a ottenere un impasto morbido e ben amalgamato.
-
Preriscaldate il forno a 170 °C e foderate una teglia con carta da forno leggermente unta.
-
Con le mani leggermente infarinate, formate delle piccole ciambelline con l'impasto e passatele nello zucchero per ricoprirle leggermente.
-
Disponete le ciambelline sulla teglia, distanziandole leggermente tra loro.
-
Cuocete in forno per circa 15 minuti, o fino a quando le ciambelline appariranno dorate.
-
Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia. Servitele tiepide o fredde.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere all'impasto un pizzico di cannella o di scorza di limone grattugiata, che esalteranno ulteriormente il profumo di questi dolcetti tipici. Se preferite un gusto più intenso, sostituite parte del vino bianco con un liquore all'anice. Per una variante più golosa, provate ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all'impasto.
Conservazione
Le ciambelline di Caprarola si conservano perfettamente in un contenitore ermetico per diversi giorni, mantenendo la loro fragranza e croccantezza. Assicuratevi che siano completamente fredde prima di riporle, per evitare che l'umidità le renda molli. Potete anche congelarle: basterà scongelarle a temperatura ambiente per qualche ora prima di gustarle.
Impiattamento
Per presentare le ciambelline in modo invitante, disponeteli su un piatto da portata decorato con foglie di menta fresca o fettine di arancia. Potete anche spolverarle con zucchero a velo per un tocco elegante. Se le servite come dessert, accompagnatele con una crema al mascarpone o una pallina di gelato alla vaniglia.
Abbinamento
Le ciambelline di Caprarola si sposano meravigliosamente con un calice di Trento Spumante DOC Metodo Classico che con le sue bollicine esalta la croccantezza delle nocciole e il profumo dell'anice. In alternativa, potete optare per un vino dolce come il Moscato d'Asti, che con la sua dolcezza bilancia perfettamente i sapori del dolce.