Pici

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Brunello di Montalcino DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 640 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione30 min di riposo15 min di cottura
I pici sono un piatto tradizionale della cucina toscana, particolarmente radicato nelle terre senesi. Questa pasta rustica e genuina è caratterizzata dalla sua forma simile a grossi spaghetti fatti a mano, che conferisce al piatto una consistenza unica e un sapore autentico. I pici sono un esempio perfetto di come pochi ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto delizioso e soddisfacente. La loro preparazione è un rito che si tramanda di generazione in generazione, rendendo ogni piatto un tributo alla tradizione culinaria italiana.
Gli ingredienti principali – farina, acqua e un pizzico di sale – sono facilmente reperibili e rendono i pici una scelta economica per un pasto fatto in casa. La bellezza dei pici sta anche nella loro versatilità: possono essere conditi con una varietà di sughi, dai classici aglione e cacio e pepe, fino a sughi più ricchi come quelli a base di carne o funghi. La stagionalità degli ingredienti per i condimenti può variare, permettendo di adattare il piatto alle diverse stagioni e preferenze personali. Scopriamo insieme come fare i pici e quali sughi per pici possono esaltare al meglio questo piatto tradizionale.
Ingredienti
Preparazione
-
Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Versate al centro l'acqua tiepida e aggiungete un pizzico di sale.
-
Impastate energicamente fino a ottenere un composto morbido e omogeneo (assicuratevi che non ci siano grumi).
-
Coprite l'impasto con un panno e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
-
Dopo il riposo, prendete piccole porzioni di impasto e lavoratele con le mani per formare dei lunghi cilindri simili a spaghetti, ma più spessi (infarinatevi leggermente le mani per evitare che si attacchino).
-
Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete i pici finché non saranno al dente.
-
Scolateli e trasferiteli in una padella con il condimento scelto, mescolando bene per amalgamare i sapori.
Consigli
Per arricchire i vostri pici fatti in casa, potete sperimentare con diversi tipi di farine, come quella integrale o di semola, per un gusto più rustico. Se preferite un sapore più deciso, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva all'impasto. Per i sughi, oltre ai classici, provate un pesto di rucola o un ragù di cinghiale per una variante più sofisticata. Non abbiate paura di personalizzare la vostra pasta pici tradizionale con ingredienti che amate!
Conservazione
Se volete conservare i pici freschi, il metodo migliore è congelarli. Disponeteli su un vassoio infarinato, assicurandovi che non si tocchino, e metteteli nel freezer. Una volta congelati, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Quando desiderate cucinarli, potete buttarli direttamente nell'acqua bollente senza scongelarli prima.
Impiattamento
Disponete i pici al centro del piatto formando un nido. Aggiungete il condimento sopra e guarnite con un rametto di basilico fresco o una spolverata di formaggio grattugiato. Utilizzate piatti piani bianchi per far risaltare i colori vivaci del condimento e creare un contrasto visivo accattivante.
Abbinamento
I pici si sposano perfettamente con un bicchiere di vino rosso toscano, come un Chianti Classico o un Brunello di Montalcino, che ne esaltano i sapori robusti. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone che contribuirà a pulirvi il palato e ad assaporare meglio il piatto.