Seguici

Ciorba

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
ciorba
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Garda DOC Sauvignon
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Romania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 291 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 291 kcal
Carboidrati 11,5 g
di cui zuccheri 4,4 g
Proteine 17,1 g
Grassi 18,4 g
di cui saturi 8 g
Fibre 0,5 g
Colesterolo 185 mg

Pubblicato:

La ciorba è una zuppa tradizionale che rappresenta un pilastro della cucina romena, amata per il suo sapore unico e la sua capacità di scaldare il cuore nelle fredde giornate invernali. Questo piatto ha origini antiche e si è diffuso in tutta l’Europa dell’Est, diventando un simbolo della gastronomia locale. La ciorba si distingue per il suo gusto leggermente acido, ottenuto grazie all’uso di ingredienti come l’aceto o il succo di limone, che le conferiscono una freschezza inaspettata. Sebbene esistano numerose varianti, una delle più apprezzate è la ciorba di carne e uova, arricchita da polpettine morbide e saporite.

Gli ingredienti principali includono carne macinata, uova e prezzemolo, ma la vera magia avviene quando queste polpettine vengono immerse in un brodo caldo e accogliente. La ciorba è perfetta per ogni stagione, ma è particolarmente apprezzata durante i mesi più freddi, quando il suo calore confortante è più che mai benvenuto. Scopriamo insieme come fare la ciorba, una zuppa che vi conquisterà al primo assaggio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. ciorba

    Scaldate il burro in una padella a fuoco medio. Aggiungete la carne macinata e rosolatela fino a doratura.

  2. lavorazione ingredienti ciorba

    Unite 3 uova, il prezzemolo tritato, l'aceto, sale, pepe e la farina. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. polpettine di carne per la ciorba

    Quando il composto si sarà intiepidito, formate delle polpettine non troppo grandi, come quelle che vedete nell'immagine.

  4. cottura delle polpette in brodo

    Portate il brodo di carne a ebollizione in una pentola capiente e tuffatevi le polpettine e i pomodori tagliati a pezzetti. Cuocete per circa 15 minuti.

  5. salsa per la ciorba

    In una ciotola, sbattete le restanti 2 uova con lo yogurt, un pizzico di sale, pepe e il succo di limone. Versate il composto di yogurt nel brodo, mescolando delicatamente per amalgamare.

  6. cottura finale ciorba

    Continuate la cottura per altri 5 minuti, assicurandovi che la zuppa sia ben calda prima di servire.

Consigli

La ciorba è una zuppa versatile che può essere adattata ai vostri gusti. Potete aggiungere verdure di stagione come carote o sedano per arricchirne il sapore. Se preferite una versione più leggera, sostituite la carne di manzo con pollo o tacchino. Per un tocco di sapore in più, provate ad aggiungere un pizzico di paprika o peperoncino. Se desiderate una zuppa ancora più acida, aumentate la quantità di succo di limone o aceto.

Conservazione

La ciorba si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla senza problemi. Assicuratevi di lasciarla raffreddare completamente prima di trasferirla in contenitori adatti al congelamento. Quando decidete di consumarla, scongelatela in frigorifero durante la notte e riscaldatela sul fornello.

Impiattamento

Servite la ciorba in ciotole profonde, guarnendo con un ciuffo di prezzemolo fresco o una spolverata di pepe nero appena macinato. Accompagnate la zuppa con fette di pane rustico o crostini croccanti, ideali per raccogliere ogni goccia del delizioso brodo. Se volete aggiungere un tocco di colore, decorate con fettine sottili di limone sul bordo della ciotola.

Abbinamento

La ciorba si abbina perfettamente a bevande leggere e rinfrescanti. Un bicchiere di vino bianco secco, come un Sauvignon Blanc, esalterà la freschezza del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fatta in casa o un tè freddo al limone, che completeranno armoniosamente il gusto acidulo della zuppa. In alternativa, una birra chiara e frizzante può essere un'ottima scelta per chi ama i sapori più decisi.

Domande frequenti

Dov'è diffusa la ciorba?

La ciorba è diffusa principalmente in Romania, ma è popolare anche in altre regioni dell'Europa dell'Est e nei Balcani.

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire la carne di manzo con pollo, tacchino o agnello, a seconda delle vostre preferenze.

È possibile preparare la ciorba in anticipo?

Certamente! La ciorba può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero o congelata per un uso successivo.

Come posso rendere la ciorba più piccante?

Aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di salsa piccante per un tocco di piccantezza in più.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla