Seguici

Castagnole di Carnevale

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Castagnole di Carnevale
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 658 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 1h di lievitazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 658 kcal
Carboidrati 101 g
di cui zuccheri 34,2 g
Proteine 13,2 g
Grassi 20 g
di cui saturi 3,1 g
Fibre 2,4 g
Colesterolo 110 mg

Pubblicato:

Le castagnole sono uno dei dolci di Carnevale facili e più amati della tradizione italiana. Originarie del Lazio, queste piccole delizie fritte hanno conquistato il cuore di tutta la penisola grazie al loro sapore irresistibile e alla loro forma simpatica che le rende perfette per essere gustate in compagnia. La loro preparazione è semplice e divertente, ideale per coinvolgere anche i più piccoli nella magia della cucina. Le castagnole, con la loro consistenza soffice e il profumo avvolgente, sono un vero e proprio simbolo del Carnevale, una festa che celebra l’allegria e la convivialità.

Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre dispense, come farina, zucchero e uova. La ricetta tradizionale prevede la frittura, ma esistono varianti più leggere, come le castagnole al forno, che mantengono comunque tutto il gusto del dolce originale. Per chi ha esigenze alimentari particolari, è possibile realizzare delle castagnole senza glutine, utilizzando farine alternative. La stagionalità degli ingredienti non è un problema, poiché si tratta di prodotti disponibili tutto l’anno. Tuttavia, il Carnevale è il momento perfetto per prepararle e gustarle, magari accompagnandole con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC, che ne esalta il sapore. Scopriamo insieme come realizzare queste deliziose castagnole fritte soffici, pronte a conquistare grandi e piccini.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. preparazione castagnole di Carnevale

    Mescolate in una ciotola capiente le uova, il latte, lo zucchero e la Sambuca. Aggiungete la scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.

  2. Ingredienti castagnole di Carnevale

    Incorporate gradualmente la farina setacciata insieme al lievito, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.

  3. Lievitazione castagnole di Carnevale

    Coprite l'impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare in un luogo caldo e asciutto per circa un'ora, permettendo così al lievito di agire.

  4. olio in padella per le castagnole di carnevale

    Riscaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda. L'olio deve essere ben caldo per garantire una frittura uniforme.

  5. Pallinie castagnole di Carnevale

    Prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline di circa 3 centimetri di diametro.

  6. Frittura castagnole di Carnevale

    Friggete le palline nell'olio caldo, poche alla volta per evitare che si abbassi la temperatura dell'olio, fino a quando non saranno dorate e gonfie.

  7. Castagnole di Carnevale pronte

    Scolate le castagnole su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servirle, per un tocco finale di dolcezza.

Consigli

Per rendere le vostre castagnole ancora più speciali, potete aggiungere all'impasto un pizzico di cannella o vaniglia. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocerle in forno a 180 °C per circa 15-20 minuti, ottenendo delle castagnole al forno leggere. Chi è intollerante al glutine può sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine, mantenendo invariato il procedimento. Infine, per un tocco di colore, potete decorare le castagnole con codette di zucchero colorate.

Conservazione

Le castagnole sono migliori se consumate appena fatte, quando sono ancora calde e fragranti. Tuttavia, potete conservarle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un paio di giorni. Se desiderate mantenerle più a lungo, potete congelarle: basterà riscaldarle brevemente in forno prima di servirle, per ritrovare la loro morbidezza originaria.

Impiattamento

Presentate le castagnole su un vassoio colorato o in una ciotola ampia, coperte di abbondante zucchero a velo. Potete aggiungere qualche fetta di limone per richiamare il profumo dell'impasto e dare un tocco di freschezza visiva. Se volete stupire i vostri ospiti, servitele con piccoli bastoncini di legno, come fossero finger food, rendendo l'assaggio ancora più divertente.

Abbinamento

Le castagnole si sposano perfettamente con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC, un vino leggero e aromatico che ne esalta la dolcezza senza sovrastarla. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti o un Passito, che con le loro note fruttate e floreali si abbinano splendidamente a questi dolci di Carnevale facili e golosi.

Domande frequenti

Qual è la storia delle castagnole di Carnevale?

Le castagnole hanno origini antiche e sono legate alle celebrazioni del Carnevale. Una leggenda narra che siano state create in onore di sant’Antonio Abate, la cui festa ricorre il 17 gennaio, quale simbolo di protezione e guarigione.

Posso usare un altro liquore al posto della Sambuca?

Sì, potete sostituire la Sambuca con altri liquori aromatici come l'anice o il limoncello, a seconda del vostro gusto personale.

È possibile fare le castagnole senza friggere?

Certamente! Potete cuocerle in forno a 180 °C per circa 15-20 minuti, ottenendo delle castagnole al forno leggere e altrettanto deliziose.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla