Pasta alla Norma

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Falanghina del Sannio DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione35 min di cottura
La pasta alla Norma è uno dei piatti più iconici della cucina siciliana, un’autentica esplosione di sapori mediterranei che conquista tutti i palati. La combinazione di pasta, pomodoro fresco, melanzane fritte e ricotta salata rende questo piatto unico, dal gusto ricco e avvolgente. La sua origine risale alla tradizione catanese e il suo nome rende omaggio all’opera lirica “Norma” di Vincenzo Bellini, simbolo di passione e maestria.
Preparata con ingredienti freschi e genuini, la pasta alla Norma è il piatto perfetto per un pranzo o una cena che porta la Sicilia direttamente sulla tua tavola.
Scopri il piacere di gustare questo piatto tradizionale in ogni sua variante, come la pasta alla norma gratinata e lasciati conquistare dalla sua irresistibile bontà.
Ingredienti
- Penne rigate 400 g
- Polpa di pomodoro 500 g
- Ricotta salata 100 g
- Cipolla bianca 1
- Melanzane 400 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lavate le melanzane, rimuovere le estremità e tagliate a cubetti di circa 2 cm di lato.
-
Riscaldate abbondante olio di semi in una padella capiente e friggete i cubetti di melanzane finché non diventano dorati e croccanti, mescolando di tanto in tanto.
-
Soffriggete una cipolla tritata finemente con un filo d'olio in un’altra pentola, quindi aggiungete la salsa di pomodoro e lasciare cuocete per almeno 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Cuocete la pasta al dente, scolatela e versatela direttamente nel sugo di pomodoro.
Aggiungete anche i cubetti di melanzane fritte e il basilico, e mescolate per amalgamare tutti i sapori.
-
Servite la pasta con una generosa spolverata di ricotta dura grattugiata, che aggiungerà un tocco cremoso e saporito al piatto.
Consigli
Nel mese di maggio, quando le melanzane sono di stagione, vi suggeriamo di metterle sotto sale per farle spurgare prima della cottura. Questo processo aiuterà a rimuovere l'amaro che spesso si trova in alcune varietà di melanzane. Basta tagliarle a cubetti o a fette, cospargerle di sale e lasciarle riposare per circa 30 minuti. Dopo, sciaquatele bene per eliminare il sale in eccesso e asciugatele con un panno. Questo trucco aiuterà a ottenere una consistenza più morbida e un sapore più delicato.
Conservazione
Per mantenere la pasta al meglio, riponetela in un contenitore ermetico e conservatela in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni. Se avete del sugo avanzato, potete congelarlo separatamente per un uso futuro.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite la pasta in piatti fondi e aggiungete un po' di ricotta grattugiata o un filo di olio d'oliva a crudo. Potete decorare con foglie di basilico fresco per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
La pasta al sugo si abbina perfettamente con un vino rosso leggero e fruttato come il Nero d'Avola o un Falanghina del Sannio DOC. Un contorno di insalata verde con un dressing semplice aiuterà a bilanciare il piatto.