Pasta di mandorle

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Marsala DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 422 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 7h di riposo15 min di cottura
La pasta di mandorle, conosciuta anche come pasta reale, è un autentico gioiello della tradizione dolciaria siciliana. Originaria del versante orientale dell’isola, questa delizia è amata per la sua consistenza morbida e il sapore inconfondibile. I dolcetti a base di pasta di mandorle sono apprezzati quasi quanto i celebri cannoli e la cassata, e rappresentano un must per chiunque voglia assaporare un pezzo di Sicilia.
La preparazione della ricetta è sorprendentemente semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è un’esplosione di gusto che vi conquisterà al primo assaggio. Le mandorle, ingrediente principale, sono disponibili tutto l’anno, ma è durante la primavera e l’estate che si trovano fresche e dal sapore più intenso. L’acqua di rose, invece, aggiunge una nota floreale che rende questi dolcetti ancora più speciali. Perfetta per accompagnare un caffè o un tè pomeridiano, la pasta di mandorle è anche un’ottima idea regalo, magari confezionata in eleganti scatole. Scopriamo insieme come fare la pasta di mandorle fatta in casa, seguendo passo passo la ricetta tradizionale.
Ingredienti
- Zucchero 250 g
- Mandorle 100 g
- Albumi 2
- Acqua di rose q.b.
- Ciliegie candite q.b.
Preparazione
-
Macinate finemente le mandorle sgusciate e spellate fino a ottenere una farina sottile. (Se preferite, potete utilizzare una farina di mandorle già pronta).
-
Mescolate la farina di mandorle con lo zucchero in polvere. Aggiungete gradualmente l'acqua di rose, mescolando fino a ottenere un impasto denso e omogeneo.
-
Incorporate gli albumi al composto e frullate nuovamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
-
Trasferite l'impasto in un sac à poche e formate piccoli mucchietti su una leccarda rivestita con carta da forno.
-
Decorate ogni dolcetto con una ciliegia candita o una mandorla intera, a seconda delle vostre preferenze.
-
Coprite i dolcetti con pellicola trasparente e lasciateli riposare in frigorifero per almeno 6-7 ore.
-
Preriscaldate il forno ventilato a 180 °C e cuocete i dolcetti per circa 15 minuti, finché non saranno leggermente dorati.
Consigli
Per un sapore più intenso, potete tostare leggermente le mandorle prima di macinarle. Se non amate l'acqua di rose, potete sostituirla con acqua di fiori d'arancio per un aroma diverso. Per una versione più colorata, aggiungete qualche goccia di colorante alimentare all'impasto. Se volete sperimentare, provate a inserire nell'impasto delle scorzette di arancia candita o del cioccolato fondente tritato.
Conservazione
La pasta di mandorle può essere conservata in un luogo fresco e asciutto, avvolta in sacchetti per alimenti o contenitori ermetici. Non è necessario metterla in frigorifero, ma assicuratevi che sia ben protetta dall'umidità. In questo modo, i dolcetti manterranno la loro fragranza e morbidezza per diversi giorni.
Impiattamento
Per una presentazione elegante, disponete i dolcetti su un vassoio rivestito con carta decorativa per alimenti. Potete aggiungere qualche petalo di rosa essiccato per un tocco raffinato. Se li servite come dessert, accompagnateli con una pallina di gelato alla vaniglia o al pistacchio per un contrasto di sapori.
Abbinamento
La pasta di mandorle si sposa perfettamente con un bicchiere di Marsala DOC, vino liquoroso che esalta il sapore delle mandorle. In alternativa, potete optare per un tè nero aromatizzato agli agrumi o un caffè espresso per una scelta più classica.