Seguici

Chiffon cake

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Chiffon cake
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Stati Uniti
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h di cottura

Pubblicato:

La chiffon cake è un dolce iconico della pasticceria americana, nato negli anni ‘20 grazie al pasticcere Harry Baker, che lo creò come una variante più soffice e leggera delle tradizionali preparazioni a base di burro. Questa torta, dalla texture incredibilmente morbida e vellutata, si distingue per l’uso dell’olio al posto del burro, che la rende particolarmente soffice e umida. Con il suo sapore delicato e la sua leggerezza è diventata una delle torte più apprezzate in molte case e caffetterie, perfetta per qualsiasi occasione, dalla colazione alla merenda.

In cucina, la chiffon cake si presta a numerose varianti: si può arricchire con agrumi, cacao o frutta fresca, oppure farcirla con creme leggere o marmellate. Se volete renderla ancora più speciale, provate ad abbinarla con una crema al formaggio o con un topping di fragole fresche. La sua preparazione non è difficile, ma richiede un po’ di attenzione per ottenere la giusta consistenza. Con questa ricetta, porterete in tavola una torta soffice, raffinata e irresistibile!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. untitled-design

    Setacciate insieme farina, lievito e sale in una ciotola capiente, quindi aggiungete lo zucchero, conservando 50 grammi, la scorza di limone grattugiata e i semi di vaniglia. Create un piccolo incavo al centro del composto secco e versatevi i tuorli, l’acqua e l’olio. Mescolate con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.

  2. untitled-design

    In una ciotola separata, montate gli albumi a neve con il cremor tartaro. Quando iniziano a diventare sodi, aggiungete gradualmente lo zucchero rimanente, continuando a montare fino a ottenere una crema bianca e densa.

  3. untitled-design

    Unite gli albumi montati al composto di tuorli in tre fasi, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il tutto. Versate l’impasto ottenuto in uno stampo per chiffon cake da 24 cm e infornate a 170°C per circa un’ora. Una volta cotta, capovolgete la torta su una spianatoia e lasciatela raffreddare. Spolverizzatela con zucchero a velo prima di servirla.

Consigli

Ricordate di setacciare sempre gli ingredienti secchi, come farina, lievito e zucchero, per evitare grumi nell’impasto e garantire una consistenza leggera. Montate bene gli albumi, assicurandovi che siano ben fermi, e aggiungete il cremor tartaro per stabilizzare la montatura, ottenendo così una consistenza ancora più soffice. Quando unite gli albumi al composto, fatelo con movimenti lenti e delicati per non smontarli, altrimenti la torta non lieviterà correttamente. Utilizzate un forno preriscaldato a 170°C e, durante la cottura, evitate di aprire la porta per non compromettere la lievitazione. Non dimenticate di capovolgere la torta appena sfornata su una griglia o una spianatoia, questo permetterà alla torta di mantenere la sua forma alta e soffice. Evitate, inoltre, di sostituire l’olio con il burro, poiché l’olio conferisce alla chiffon cake una morbidezza unica che non si otterrebbe con il burro.

Conservazione

Per conservare al meglio la chiffon cake, il consiglio è di riporla in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore o luce diretta. In questo modo, manterrà la sua morbidezza per 2-3 giorni. Se desiderate conservarla per un periodo più lungo, potete anche congelarla.

Impiattamento

Per impiattare la chiffon cake, scegliete un piatto da dolce ampio e piatto. Potete tagliarla a fette sottili e disporle in modo ordinato. Per renderla ancora più gustosa abbinate la chiffon cake a una crema leggera, come una chantilly alla vaniglia o una crema al limone, che completerà la sua delicatezza senza sovrastarla. Se volete un abbinamento più fresco, potete decorarla con frutta fresca di stagione, come fragole, lamponi. Un altro abbinamento interessante è con una pallina di gelato alla vaniglia o al pistacchio, per una combinazione di temperature e consistenze che renderà il dessert ancora più irresistibile.

Abbinamento

La chiffon cake si abbina bene a bevande fresche come tè verde o infusi di camomilla. Per una combinazione più ricca, provate un cappuccino o un caffè espresso. Se preferite qualcosa di più fresco, un succo di agrumi o una limonata fatta in casa sono perfetti per contrastare la dolcezza della torta.

Domande frequenti

Posso usare uno stampo diverso da quello tradizionale per chiffon cake?

Idealmente, dovreste usare uno stampo alto con un foro centrale, che permette alla torta di cuocere uniformemente e di mantenere la sua altezza. Tuttavia, se non avete uno stampo specifico, potete usarne uno normale, ma dovrete fare attenzione alla cottura e alla consistenza finale.

Come posso decorare la chiffon cake?

La chiffon cake è perfetta per essere decorata in tanti modi. Potete farcirla con crema chantilly, panna montata o una crema al formaggio, oppure guarnirla con frutta fresca, scaglie di cioccolato o una semplice spolverata di zucchero a velo per una decorazione leggera ed elegante.

Perché la chiffon cake non si stacca bene dallo stampo?

Se la chiffon cake non si stacca facilmente dallo stampo, potrebbe essere perché non avete unto bene lo stampo o perché non lo avete raffreddato capovolto. La chiffon cake va fatta raffreddare in modo che non si afflosci, e deve essere staccata delicatamente usando un coltello lungo lungo sui bordi.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla