Spezzatino con piselli

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Circeo DOC Trebbiano
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 606.7 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di cottura
Lo spezzatino di vitello con piselli è un piatto che evoca il calore delle cucine familiari italiane, perfetto per una domenica in compagnia o per una cena che sa di casa. Questo piatto, semplice ma ricco di sapori, è un esempio perfetto di come la cucina italiana sappia trasformare ingredienti comuni in un’esperienza culinaria memorabile. I piselli freschi sono ideali in primavera e in estate, mentre in autunno e inverno si possono utilizzare quelli surgelati senza perdere in gusto. La carne di vitello, tenera e succosa, si sposa perfettamente con la dolcezza dei piselli, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
La preparazione non è complessa e, con pochi passaggi, potrete portare in tavola un piatto che soddisferà anche i palati più esigenti. Inoltre, lo spezzatino con piselli è facilmente personalizzabile: potete arricchirlo con patate per una versione più sostanziosa o aggiungere altre verdure di stagione per variarne il sapore. Scopriamo insieme come fare lo spezzatino con piselli e godere di questo classico intramontabile.
Ingredienti
- Piselli 500 g
- Vitello carne da spezzatino 800 g
- Brodo di carne 400 ml
- Farina 00 3 cucchiai
- Vino bianco 100 ml
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Cipolla bianca 1
- Olio extravergine d'oliva 60 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lavate e tritate finemente la carota, la cipolla e il sedano. Scaldate l'olio in una pentola a pressione e fate soffriggere le verdure per circa 10 minuti, fino a quando saranno morbide e dorate.
-
Tagliate la carne di vitello a pezzi piccoli e uniformi. Infarinateli leggermente e aggiungeteli nella pentola con le verdure. Rosolate la carne per circa 20 minuti, finché non sarà ben dorata su tutti i lati.
-
Versate il vino bianco nella pentola e lasciate evaporare l'alcol a fuoco vivace. Una volta evaporato, aggiungete il brodo di carne, salate e pepate a piacere. Continuate la cottura per altri 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Unite i piselli alla carne e proseguite la cottura per ulteriori 5-10 minuti, fino a quando i piselli saranno teneri ma ancora di un bel verde brillante.
-
Trasferite lo spezzatino con piselli nei piatti da portata e servitelo ben caldo.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere delle patate tagliate a cubetti insieme ai piselli e rendere così il piatto ancora più sostanzioso. Se preferite un sapore più deciso, provate ad aggiungere un rametto di rosmarino o una foglia di alloro durante la cottura. Per chi ama le spezie, un pizzico di peperoncino può dare una nota piccante interessante.
Conservazione
Lo spezzatino con piselli si conserva bene in frigorifero per un massimo di tre giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Se avete utilizzato ingredienti freschi, potete anche congelarlo: basterà scongelarlo lentamente in frigorifero e riscaldarlo a fuoco basso prima di servirlo. In questo modo, avrete sempre a disposizione un piatto pronto e delizioso.
Impiattamento
Per presentare al meglio il vostro spezzatino con piselli, scegliete un piatto fondo che possa contenere bene il sugo. Disponete la carne al centro e distribuite i piselli intorno, creando un effetto cromatico invitante. Potete guarnire con un ciuffo di prezzemolo fresco tritato per aggiungere un tocco di colore e freschezza. Servite con del pane casereccio per raccogliere il delizioso sughetto.
Abbinamento
Un piatto così ricco di sapori merita un abbinamento enologico adeguato. Un vino rosso fermo e secco, come un Circeo DOC Trebbiano, accompagna perfettamente lo spezzatino con piselli, esaltandone i sapori senza sovrastarli. Se preferite un vino bianco, optate per uno dal corpo medio, che possa bilanciare la dolcezza dei piselli e la succulenza della carne.