Pesto di rucola

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 265 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione
Il pesto di rucola è un condimento delizioso e versatile, perfetto per chi cerca un’alternativa al classico pesto alla genovese. La rucola, con il suo sapore leggermente piccante e amarognolo, sostituisce il basilico, donando al piatto una nota fresca e originale. Questo pesto è ideale per chi ama sperimentare in cucina e desidera provare nuovi sapori senza allontanarsi troppo dalla tradizione. La rucola è una verdura a foglia verde che si trova facilmente durante tutto l’anno, ma dà il meglio di sé in primavera e in autunno, quando le sue foglie sono più tenere e saporite.
Preparare il pesto di rucola fatto in casa è un gioco da ragazzi: bastano pochi ingredienti e un frullatore per ottenere una salsa cremosa e profumata, pronta a trasformare un semplice piatto di pasta in una pietanza gourmet. Inoltre, il pesto di rucola è altamente personalizzabile: potete aggiungere o sostituire ingredienti a vostro piacimento per creare la vostra versione perfetta. Che siate cuochi esperti o alle prime armi, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di un pesto di rucola veloce e gustoso.
Ingredienti
- Pinoli 200 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Rucola 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP 80 g
- Formaggio pecorino 40 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettete nel frullatore i pinoli, il Parmigiano e il pecorino tagliati a pezzetti, l'olio extravergine d'oliva, lo spicchio d'aglio, il sale e la rucola.
-
Azionate il frullatore e tritate gli ingredienti fino a ottenere una salsa omogenea e priva di grumi.
-
Aggiustate di pepe macinato secondo il vostro gusto.
-
Se necessario, aggiungete un filo d'olio per ottenere la consistenza desiderata.
-
Conservate il pesto in un contenitore ermetico e utilizzatelo per condire la pasta, allungandolo con un po' di acqua di cottura e guarnendo con pinoli interi.
Consigli
Per un pesto di rucola meno amaro, potete sostituire parte dei pinoli con noci o mandorle, che conferiranno una dolcezza naturale al piatto. Se preferite un sapore più delicato, aggiungete qualche foglia di basilico o menta. Per una variante ancora più originale, provate ad aggiungere zucchine crude o fagiolini sbollentati. Personalizzate il pesto con un tocco di peperoncino se amate i sapori piccanti.
Conservazione
Il pesto di rucola si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, se riposto in un contenitore ermetico e coperto con un filo d'olio per evitare l'ossidazione. Potete anche congelarlo in piccoli vasetti o in uno stampo per cubetti di ghiaccio, così da avere sempre a disposizione porzioni pronte all'uso. Ricordate di scongelarlo lentamente in frigorifero prima dell'uso.
Impiattamento
Servite la pasta condita con il pesto di rucola in un piatto fondo, guarnendo con qualche foglia di rucola fresca e una spolverata di Parmigiano grattugiato. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori e qualche pinolo tostato per un tocco croccante.
Abbinamento
Il pesto di rucola si abbina perfettamente a vini bianchi freschi e aromatici, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che ne esaltano le note erbacee. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica al limone o un tè verde freddo, che completeranno il pasto con la loro freschezza.