Seguici

Pavlova

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
pavlova
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Nebbiolo d'Alba DOC Spumante
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Australia
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione 1h di raffreddamento 1h 30 min di cottura

Pubblicato:

La pavlova è un dessert amato per la sua leggerezza e il suo aspetto elegante. Questo dolce prende il nome dalla famosa ballerina russa Anna Pavlova, che negli anni ’20 incantò il pubblico durante il suo tour in Australia e Nuova Zelanda. Si narra che un pasticcere, affascinato dalla sua grazia, abbia creato questo dolce in suo onore.

La pavlova è perfetta per ogni stagione, grazie alla sua base di meringa croccante all’esterno e morbida all’interno, guarnita con crema pasticcera e frutta fresca come i lamponi. La sua versatilità permette di adattarla ai frutti di stagione, rendendola ideale sia per le fresche serate estive che per le occasioni speciali invernali. Preparare una pavlova è un’esperienza gratificante: pochi ingredienti, un po’ di pazienza e il risultato sarà un dolce pavlova che conquisterà tutti. La pavlova è un dessert che si presta a infinite personalizzazioni, permettendo di esprimere la propria creatività culinaria. Scopriamo insieme come realizzare questo capolavoro di dolcezza.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. forno per la cottura della pavlova

    Preriscaldate il forno a 150 °C. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una cottura uniforme della meringa.

  2. albumi a neve ferma

    Montate gli albumi a neve ferma in una ciotola pulita e asciutta. (Assicuratevi che non ci siano tracce di grasso nella ciotola, altrimenti gli albumi non monteranno correttamente).

  3. zucchero negli albumi

    Aggiungete lo zucchero gradualmente, continuando a montare fino a ottenere un composto lucido e compatto.

  4. Ingredienti pavlova

    Incorporate delicatamente l'amido di mais, l'aroma alla vaniglia e l'aceto di mele, mescolando con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi.

  5. la pavlova deve essere rotonda

    Disegnate un cerchio di 26 cm di diametro su un foglio di carta da forno e posizionatelo su una teglia.

  6. base per la pavlova

    Distribuite il composto di meringa all'interno del cerchio, creando un leggero avvallamento al centro per accogliere la crema e la frutta.

  7. pavlova in forno

    Infornate e cuocete per 90 minuti. Spegnete il forno e lasciate raffreddare la meringa all'interno con lo sportello socchiuso.

  8. assemblaggio pavlova

    Una volta fredda, trasferite la meringa su un piatto da portata. Spalmate la crema pasticcera sulla superficie e decorate con i lamponi.

Consigli

Per una pavlova ancora più gustosa, provate a sostituire i lamponi con altri frutti di bosco o con fettine di kiwi e fragole. Se preferite una nota più croccante, aggiungete delle scaglie di mandorle tostate sulla crema. Per una versione più leggera, potete utilizzare yogurt greco al posto della crema pasticcera. Ricordate che la pavlova è un dolce versatile: sperimentate con i vostri ingredienti preferiti per creare una versione unica.

Conservazione

La pavlova è un dolce che va gustato fresco. Tuttavia, se dovete conservarla, riponetela in frigorifero per un massimo di un giorno. È importante coprirla con cura per evitare che la meringa assorba umidità e perda la sua croccantezza. Se possibile, conservate la base di meringa separatamente dalla crema e dalla frutta, assemblandola solo poco prima di servirla.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite la pavlova su un piatto da portata bianco, che farà risaltare i colori vivaci della frutta. Potete aggiungere qualche fogliolina di menta fresca per un tocco di colore e freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, spolverate leggermente con zucchero a velo prima di servire.

Abbinamento

La pavlova si abbina perfettamente a un Nebbiolo d'Alba DOC Spumante, che con le sue bollicine delicate e il suo sapore fruttato esalterà la dolcezza del dessert. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde freddo al gelsomino, che completerà il dolce con una nota floreale e rinfrescante.

Domande frequenti

Quanto tempo ci vuole per preparare la pavlova?

La preparazione richiede circa 25 minuti, mentre la cottura dura 1 ora e 30 minuti.

Posso usare altri tipi di frutta?

Sì, la pavlova è deliziosa con una varietà di frutti, come fragole, kiwi, mirtilli o pesche.

La pavlova è senza glutine?

Sì, la ricetta base della pavlova è naturalmente senza glutine, ma assicuratevi che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati gluten-free.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla