Seguici
#RICETTEDIFAMIGLIA

Erbazzone emiliano

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
erbazzone
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Nardò DOC Rosato
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 284 kcal
  • TEMPO: 1h di preparazione30 min di riposo45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 284 kcal
Carboidrati 31,2 g
di cui zuccheri 5 g
Proteine 8,7 g
Grassi 13,2 g
di cui saturi 5,3 g
Fibre 3 g

Pubblicato:

L’erbazzone emiliano è una deliziosa torta salata che affonda le sue radici nella tradizione contadina della regione Emilia-Romagna. Questa specialità, conosciuta anche come “scarpazzone” nel dialetto locale, è un piatto rustico e saporito che nasce dall’ingegno delle massaie emiliane, abili nel trasformare ingredienti semplici in vere e proprie prelibatezze. L’erbazzone è tipicamente preparato con spinaci freschi, pancetta croccante e il celebre Parmigiano Reggiano DOP, racchiusi in una sottile sfoglia di pasta fatta in casa.

La sua origine risale a tempi antichi, quando i contadini utilizzavano le verdure di stagione e i prodotti del territorio per creare piatti nutrienti e gustosi. Perfetto da gustare in qualsiasi stagione, l’erbazzone è un piatto versatile che può essere servito come antipasto, secondo piatto o addirittura come spuntino durante un picnic. La sua semplicità e il suo sapore autentico lo rendono un must per chiunque voglia assaporare la vera cucina emiliana. Preparare l’erbazzone fatto in casa è un’esperienza gratificante e alla portata di tutti, che vi permetterà di portare in tavola un pezzo di storia culinaria italiana.

Di: Enrico per la rubrica #ricettedifamiglia
Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta

Per la farcitura

Preparazione

  1. erbazzone

    Lavate accuratamente gli spinaci sotto acqua corrente. Lessateli in acqua bollente e salata per pochi minuti, quindi scolateli, strizzateli bene per eliminare l'acqua in eccesso e tagliuzzateli finemente.

  2. farina e strutto per l'erbazzone

    In una ciotola capiente, impastate la farina con lo strutto. Aggiungete gradualmente l'acqua tiepida e un pizzico di sale, lavorando fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

  3. soffritto per l'erbazzone

    In una padella, fate appassire i cipollotti tagliati a rondelle sottili con una noce di burro. Aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fatela rosolare fino a renderla croccante. Unite gli spinaci nella padella, aggiustate di sale e pepe, e lasciate insaporire il tutto a fuoco basso per qualche minuto.

  4. erbazzone

    Dividete l'impasto in due parti, una leggermente più grande dell'altra. Stendete entrambe le porzioni con un mattarello fino a ottenere due sfoglie sottili.

  5. erbazzone

    Con la sfoglia più grande, foderate una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

  6. farcitura erbazzone

    Versate il composto di spinaci e pancetta sulla base di pasta, distribuite uniformemente il Parmigiano Reggiano grattugiato e coprite con l'altra sfoglia. Sigillate bene i bordi e bucherellate la superficie con una forchetta.

  7. cottura erbazzone

    Spennellate la superficie con un po' di burro sciolto e infornate a 180 °C in modalità statica per circa 20 minuti. Successivamente, spennellate con un filo d'olio e proseguite la cottura per altri 10 minuti, fino a doratura.

Consigli

Per un erbazzone ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di noce moscata al ripieno di spinaci. L'erbazzone è perfetto anche freddo, quindi potete prepararlo in anticipo e gustarlo il giorno dopo. Se non avete lo strutto, potete sostituirlo con il burro, ma tenete presente che il sapore sarà leggermente diverso.

Conservazione

L'erbazzone si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirlo, potete riscaldarlo leggermente in forno per ridargli fragranza. Se desiderate congelarlo, è consigliabile farlo prima della cottura finale; basterà poi infornarlo direttamente da congelato, prolungando leggermente i tempi di cottura.

Impiattamento

Tagliate l'erbazzone in piccoli quadratini e disponeteli su un piatto da portata. Potete guarnire con qualche foglia di spinacio fresco o un rametto di rosmarino per un tocco di colore. Servitelo come antipasto o in un buffet, accompagnato da un'insalata fresca o da verdure grigliate.

Abbinamento

L'erbazzone si sposa perfettamente con un buon bicchiere di Nardò DOC Rosato, vino dal sapore fresco e fruttato che esalta il gusto del Parmigiano e della pancetta. In alternativa, potete optare per un Lambrusco se preferite un vino rosso frizzante, tipico della stessa regione.

Domande frequenti

Posso usare spinaci surgelati?

Sì, potete utilizzare spinaci surgelati, ma assicuratevi di scongelarli e strizzarli bene per eliminare l'acqua in eccesso.

È possibile sostituire lo strutto?

Certamente, potete sostituire lo strutto con burro oppure olio d'oliva, ma il risultato finale avrà un sapore leggermente diverso.

Quanto tempo posso conservare l'erbazzone?

L'erbazzone si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Può essere riscaldato in forno prima di servirlo.

Posso preparare l'impasto in anticipo?

Sì, potete preparare l'impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla