Seguici

Cheesecake alle fragole

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
cheesecake alle fragole
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione 2h 30 min di 15 min di cottura

Pubblicato:

La cheesecake alle fragole è un dessert che incanta con la sua freschezza e il suo sapore irresistibile. Perfetta per le calde giornate estive, questa delizia senza cottura è un’ottima scelta per chi desidera un dolce leggero ma appagante. Le fragole, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono frutti tipicamente primaverili ed estivi, ma grazie alla loro diffusione globale, possiamo trovarle nei mercati quasi tutto l’anno. Questo dolce alle fragole è ideale per concludere una cena con un tocco di eleganza o per sorprendere i vostri ospiti durante un brunch domenicale.

La cheesecake alle fragole si presta a numerose varianti: potete optare per una base di biscotti digestive al posto degli amaretti, o scegliere tra mascarpone, ricotta o Philadelphia per la farcitura, a seconda delle vostre preferenze. Se siete intolleranti al lattosio, esistono anche versioni adatte a voi. La semplicità di preparazione e la possibilità di personalizzare gli ingredienti rendono questa cheesecake fragole facile da realizzare anche per chi non è esperto in cucina. Seguite i nostri passaggi e lasciatevi guidare nella creazione di un dessert estivo alle fragole che conquisterà tutti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la base

Per la copertura

Per la farcitura

Preparazione

  1. base cheesecake alle fragole

    Tritate finemente gli amaretti (o i digestive) e mescolateli con il burro fuso, la crema spalmabile al cioccolato, lo zucchero di canna, il sale e il cacao. Pressate il composto sul fondo di uno stampo rotondo da 26 cm, creando una base uniforme e leggermente rialzata ai bordi.

  2. cheesecake alle fragole

    In una pentola, unite le fragole tagliate a pezzi con lo zucchero, l'estratto di vaniglia e 2 cucchiai di acqua. Cuocete a fuoco medio finché le fragole non si ammorbidiscono. Rimuovete la vaniglia e frullate il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia.

  3. cheesecake alle fragole

    Ammollate la gelatina in fogli in un bicchiere di acqua fredda per 1-2 minuti. Strizzatela bene e aggiungetela alla crema di fragole, mescolando a fuoco basso finché non si scioglie completamente. Mettete da parte un quarto della crema di fragole per il topping finale.

  4. crema per cheesecake alle fragole

    In una ciotola, sbattete il mascarpone con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l'estratto di vaniglia e la crema di fragole (tranne quella tenuta da parte).

  5. panna cheesecake alle fragole

    Montate la panna a consistenza media e incorporatela delicatamente al composto di mascarpone, mescolando dal basso verso l'alto.

  6. cheesecake alle fragole

    Versate la farcitura di mascarpone sulla base di biscotti, livellate e mettete in frigorifero per circa 2 ore, coperta, fino a quando non si addensa.

  7. crema di fragole

    Dopo il riposo, versate la crema di fragole tenuta da parte sulla superficie della cheesecake. Se necessario, riscaldate leggermente la crema per renderla più fluida.

  8. cheesecake alle fragole pronta

    Lasciate solidificare in frigorifero per altri 30 minuti. Prima di sformare, passate un coltello affilato lungo i bordi dello stampo. Decorate con fragole intere e servite.

Consigli

Per una cheesecake ancora più golosa, potete aggiungere delle scaglie di cioccolato bianco alla farcitura o sostituire parte del mascarpone con della ricotta per un gusto più leggero. Se preferite un dessert meno dolce, riducete la quantità di zucchero nella crema di fragole. Potete anche sperimentare con altri frutti di stagione come lamponi o mirtilli per variare il sapore del vostro dolce alle fragole.

Conservazione

La cheesecake alle fragole si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare che assorba odori. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: tagliatela a fette, avvolgete ciascuna fetta nella carta forno e riponetele in un sacchetto per freezer. In questo modo, la vostra cheesecake senza cottura sarà pronta per essere gustata anche dopo un mese.

Impiattamento

Servite la cheesecake su piatti bianchi che ne esaltino i colori vivaci. Aggiungete qualche fogliolina di menta fresca accanto alle fragole per un tocco di colore e freschezza. Potete anche spolverare un po' di zucchero a velo sulla superficie per un effetto scenografico. Se avete a disposizione delle fragole piccole, tagliatele a metà e disponetele a raggiera sulla torta per un look raffinato.

Abbinamento

Un dolce così fresco e fruttato si abbina perfettamente a un vino dolce e frizzante come il Moscato d’Asti DOCG. Le sue note aromatiche e la leggera effervescenza bilanciano la dolcezza della cheesecake, creando un connubio armonioso. In alternativa, potete optare per un tè freddo al limone o una limonata fatta in casa, per un abbinamento analcolico altrettanto rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di frutta per la cheesecake?

Certamente! Lamponi, mirtilli o pesche sono ottime alternative alle fragole e possono essere utilizzati seguendo lo stesso procedimento.

È possibile preparare la cheesecake senza gelatina?

Sì, potete omettere la gelatina, ma la consistenza sarà meno compatta. In alternativa, usate agar-agar come addensante naturale.

Come posso rendere la cheesecake più leggera?

Sostituite il mascarpone con ricotta o formaggio spalmabile light e riducete la quantità di zucchero nella ricetta.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla