Seguici

Torroncini natalizi

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torroncini natalizi
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione5 min di raffreddamento25 min di cottura

Pubblicato:

I torroncini natalizi sono dolcetti croccanti alle mandorle, tipici del periodo natalizio. Lo zucchero caramellato avvolge le mandorle tostate, sprigionando un delizioso profumo d’agrumi. Questa ricetta, dalle antiche origini sarde e spagnole, è facile da realizzare, ma richiede attenzione nella gestione dello zucchero, che necessita di una cottura precisa.

Perfetti come idea regalo, i torroncini fatti in casa possono essere confezionati con cura e inseriti in eleganti cesti natalizi. Se amate i dolci delle feste, provate anche il torrone aquilano al cioccolato o il semifreddo al torrone e meringhe. Scoprite come prepararli in pochi passaggi!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparate un grande foglio di carta forno su un’asse di legno o su una superficie resistente, tenendolo ben steso con dei pesi agli angoli per evitare che si arricci.

    Preparate un grande foglio di carta forno su un’asse di legno o su una superficie resistente, tenendolo ben steso con dei pesi agli angoli per evitare che si arricci.

  2. Versate lo zucchero in una pentola con qualche goccia di limone e fatelo sciogliere a fiamma bassa per 2-3 minuti, senza mescolare.

    Versate lo zucchero in una pentola con qualche goccia di limone e fatelo sciogliere a fiamma bassa per 2-3 minuti, senza mescolare.

  3. Nel frattempo, tostate le mandorle in una padella antiaderente a fuoco basso. Questo passaggio permette di mantenere lo zucchero caldo più a lungo quando viene lavorato con le mandorle.

    Nel frattempo, tostate le mandorle in una padella antiaderente a fuoco basso. Questo passaggio permette di mantenere lo zucchero caldo più a lungo quando viene lavorato con le mandorle.

  4. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, iniziate a mescolare per qualche secondo, aggiungete le mandorle tostate e lasciate cuocere per 2 minuti, continuando a mescolare.

    Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, iniziate a mescolare per qualche secondo, aggiungete le mandorle tostate e lasciate cuocere per 2 minuti, continuando a mescolare.

  5. Tagliate un’arancia a metà: vi servirà per lavorare e appianare il torrone.

    Tagliate un’arancia a metà: vi servirà per lavorare e appianare il torrone.

  6. Versate rapidamente le mandorle zuccherate sul foglio di carta forno e distribuitele secondo lo spessore desiderato. Aiutatevi con l’arancia, utilizzando la parte piatta, per evitare di scottarvi. Lavorate velocemente, poiché il torrone tenderà ad indurirsi rapidamente.

    Versate rapidamente le mandorle zuccherate sul foglio di carta forno e distribuitele secondo lo spessore desiderato. Aiutatevi con l’arancia, utilizzando la parte piatta, per evitare di scottarvi. Lavorate velocemente, poiché il torrone tenderà ad indurirsi rapidamente.

  7. Lasciate riposare il torrone per qualche minuto, fino al totale raffreddamento. A questo punto, con l’aiuto di un coltello o di un batticarne, spezzate il torrone per ricavarne dei pezzi più maneggevoli.

    Lasciate riposare il torrone per qualche minuto, fino al totale raffreddamento. A questo punto, con l’aiuto di un coltello o di un batticarne, spezzate il torrone per ricavarne dei pezzi più maneggevoli. Servitelo a fine pasto, accompagnato da un vino dolce.

Consigli

Avvolgete i torroncini natalizi a mo' di caramella in carte dorate e argentate e sistemateli in un sacchetto trasparente, legatelo con un bel fiocco e regalateli a Natale.
Se volete rendere più golosi i vostri torroncini potete aggiungere della cannella in polvere nello zucchero mentre viene sciolto oppure potete rivestire i pezzetti di torrone in cioccolato fuso.

Conservazione

I torroncini natalizi si conservano chiusi in un barattolo ermetico di vetro per due mesi circa, vanno tenuti a temperatura ambiente ma lontano da fonti di calore. Se l'ambiente risulta troppo caldo potete riporli in frigorifero. Non necessita congelamento.

Impiattamento

Servite i vostri torroncini in una ciotola a tema natalizio di colore rosso o verde, per esaltarne i colori caramellati, cosparsi con dello zucchero a velo oppure accompagnati da una ciotolina di cioccolato fuso dove poterli immergere.

Abbinamento

I torroncini natalizi sono immancabili a fine pranzo e cena di Natale e capodanno. Per una merenda serviteli con una cioccolata calda, per i cenoni sistemateli in un piatto natalizio con della frutta candita e dei cioccolatini fondenti.

Per quanto riguarda il vino, come regola il dolce chiama un vino dolce capace di reggere il confronto con la dolcezza e la potenza zuccherina del torrone. Scegliete dei vini passiti aromatici, intensi e persistenti come un Vinsanto del Chianti Classico con i suoi sentori di mandorle e frutta secca e con la sua intensità aromatica, questo vino si abbina alla perfezione con il nostro dolce.

Eccellente anche un Passito di Pantelleria, anch’esso aromaticamente straripante, con note di miele che ben si legano a quelle del torrone. Un Prosecco dolce può essere un’opzione frizzante, per chi desidera un abbinamento più fresco ma sempre elegante.

Domande frequenti

Posso sostituire lo zucchero con il miele?

Sì, potete sostituire parte dello zucchero con il miele. Il risultato sarà più morbido e il sapore leggermente diverso, con una nota aromatica più intensa.

Posso usare altri tipi di frutta secca?

Certo! Potete sostituire le mandorle con nocciole, pistacchi o noci per creare varianti gustose e personalizzate dei torroncini.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla