Seguici

Riso al salto

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
riso al salto
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Franciacorta millesimato DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Lombardia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura

Pubblicato:

Il riso al salto è un piatto che incarna perfettamente il concetto di cucina del recupero, trasformando gli avanzi in una delizia croccante e saporita. Originario della Lombardia, questo piatto è un esempio di come la semplicità possa diventare gourmet. Tradizionalmente preparato con risotto allo zafferano avanzato, il riso al salto si distingue per la sua crosticina dorata, ottenuta grazie alla cottura in padella con burro oppure olio. Questo processo conferisce al piatto una consistenza irresistibile e un sapore ricco, che lo hanno reso un classico non solo nelle case italiane ma anche nei ristoranti stellati.

La stagionalità degli ingredienti non è un problema, poiché il riso al salto può essere preparato tutto l’anno, rendendolo una soluzione perfetta per ogni occasione. Se non avete risotto avanzato, non temete: potete partire da zero e ottenere comunque un risultato straordinario. La chiave è nel trattamento del riso e nella pazienza nel girarlo in padella, proprio come si farebbe con una frittata. Con pochi e semplici passaggi, potrete portare in tavola un piatto che racconta una storia di tradizione e innovazione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. cipolla per riso al salto

    Imbiondite la cipolla tritata finemente con circa 10 g di burro in una casseruola. Aggiungete il riso e tostatelo per un paio di minuti. Unite lo zafferano e il vino bianco, mescolando energicamente.

  2. cottura riso al salto

    Proseguite la cottura aggiungendo il brodo bollente poco alla volta, mescolando spesso. Dopo circa 10 minuti, spegnete il fuoco e mantecate con il restante burro e il Parmigiano Reggiano.

  3. sgranatura riso al salto

    Stendete il risotto su una placca fredda per fermarne la cottura. Una volta tiepido, sgranatelo con le mani e dividetelo in quattro porzioni.

  4. riso al salto in padella

    In una padella, sciogliete una noce di burro e fate cuocere una porzione di riso per circa 3 minuti per lato, fino a ottenere una crosticina dorata. Ripetete l'operazione per le altre porzioni. Una volta cotto, impiattate e servite caldo.

Consigli

Il riso al salto è perfetto per chi ama i piatti croccanti e saporiti. Per facilitare il rigiro del riso in padella, ungete leggermente il fondo con olio e una spolverata di sale grosso (rimuovendo poi l'eccesso con un canovaccio). Se utilizzate una padella antiaderente, basterà un filo d'olio. Potete personalizzare il piatto aggiungendo erbe aromatiche come rosmarino o timo, oppure arricchendolo con cubetti di pancetta o funghi trifolati per un tocco in più.

Conservazione

Il riso al salto è migliore appena fatto, ma se dovete conservarlo, lasciatelo raffreddare completamente e riponetelo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di due giorni. Per riscaldarlo, fatelo saltare nuovamente in padella con un filo d'olio o burro per ridare croccantezza.

Impiattamento

Disponete il riso al centro del piatto e guarnite con qualche scaglia di Parmigiano e un pizzico di pepe nero macinato fresco. Potete accompagnarlo con una piccola insalata di rucola condita con olio d'oliva e limone per aggiungere freschezza e colore.

Abbinamento

Il riso al salto si abbina perfettamente con un Franciacorta millesimato DOCG. Questo spumante, con le sue bollicine fini e il gusto fresco, bilancia la ricchezza del riso e pulisce il palato, esaltando i sapori del piatto senza sovrastarli.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, ma il Carnaroli è ideale per la sua capacità di mantenere la forma e la consistenza durante la cottura.

È possibile fare il riso al salto senza burro?

Certamente: potete utilizzare olio d'oliva per una versione più leggera.

Come evitare che il riso si rompa quando lo giro?

Assicuratevi che il riso sia ben compatto e utilizzate una spatola larga per girarlo delicatamente.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla