Crema al limone

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta DOC Pinot Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Francia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 425.7 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di raffreddamento20 min di cottura
La crema al limone è una deliziosa variante della classica crema pasticcera, conosciuta in Inghilterra come lemon curd. Questa ricetta, ispirata al celebre pasticcere francese Pierre Hermé, è un piccolo capolavoro di semplicità e gusto. Hermé ha rivoluzionato la tradizionale preparazione eliminando la farina, rendendo così la crema più leggera e perfetta anche per chi soffre di celiachia.
La crema al limone è ideale per farcire torte, crostate o semplicemente da gustare al cucchiaio. Gli ingredienti principali sono i limoni, che con il loro profumo intenso e il sapore vivace, donano un tocco di freschezza irresistibile. Questo dessert è perfetto in ogni stagione, ma è particolarmente apprezzato in primavera ed estate, quando i limoni sono al massimo della loro fragranza. Preparare questa crema è un gioco da ragazzi: pochi passaggi e ingredienti facilmente reperibili vi permetteranno di ottenere un risultato sorprendente. Inoltre, la crema al limone è altamente personalizzabile; potete giocare con le dosi degli ingredienti per adattarla ai vostri gusti personali.
Ingredienti
Preparazione
-
Grattugiate la scorza dei limoni e spremetene il succo. Mettete la scorza, il succo di limone, lo zucchero e il burro in una ciotola resistente al calore.
-
Posizionate la ciotola sopra una pentola con acqua calda (assicuratevi che l'acqua non tocchi il fondo della ciotola) e cuocete a fuoco lento. Mescolate di tanto in tanto fino a quando il burro non si sarà completamente sciolto.
-
Sbattete leggermente le uova e il tuorlo in una ciotola separata. Unite le uova al composto di limone, mescolando bene.
-
Continuate a cuocere il composto a fuoco lento per circa 10-13 minuti, mescolando regolarmente, fino a quando la crema non risulterà densa e in grado di ricoprire il dorso di un cucchiaio.
-
Togliete la crema dal fuoco e lasciatela raffreddare, mescolando di tanto in tanto. Una volta raffreddata, versate la crema al limone nei vasetti sterilizzati e chiudete ermeticamente.
Consigli
Per una crema al limone ancora più profumata, potete aggiungere un pizzico di vaniglia o un po' di zenzero grattugiato. Se preferite una consistenza più vellutata, potete passare la crema attraverso un colino prima di versarla nei vasetti. Per una versione senza uova, potete sostituire le uova con amido di mais (circa 30 g) sciolto in un po' di acqua fredda.
Conservazione
Conservate la crema al limone in frigorifero, ben coperta, per garantire freschezza e sapore. In queste condizioni, può durare fino a una settimana. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla in contenitori ermetici per un massimo di tre mesi. Quando siete pronti a utilizzarla, lasciatela scongelare lentamente in frigorifero.
Impiattamento
Per servire la vostra crema al limone in modo elegante, potete versarla in piccoli bicchieri trasparenti e decorarla con fettine sottili di limone o foglioline di menta fresca. Se la utilizzate per farcire una torta o una crostata, spolverate la superficie con zucchero a velo per un tocco raffinato. La sua consistenza liscia e il colore giallo brillante renderanno ogni presentazione accattivante.
Abbinamento
La crema al limone si abbina perfettamente a vini bianchi freschi e aromatici, come un Pinot Bianco della Valle d'Aosta DOC. Se preferite una bevanda analcolica, provate un tè verde al gelsomino o una limonata fatta in casa, che esalteranno il sapore agrumato della crema. Anche un prosecco leggero può essere una scelta eccellente per accompagnare questo dessert.