Seguici

Crostata di fragole

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
crostata di fragole
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Nebbiolo d'Alba DOC Spumante
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 884 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 2h 30 min di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 884 kcal
Carboidrati 32,1 g
di cui zuccheri 8,4 g
Proteine 9 g
Grassi 195 g
di cui saturi 24 g
Fibre 1,7 g

Pubblicato:

La crostata di fragole è un dolce che evoca la freschezza della primavera e l’abbondanza dell’estate, grazie alle sue fragole succose e al suo sapore delicato. Questo dessert è perfetto per chi cerca una ricetta semplice ma d’effetto, ideale per concludere un pranzo in famiglia o per una merenda tra amici. Le fragole, protagoniste indiscusse del piatto, sono disponibili principalmente da aprile a giugno. La base croccante di biscotti si sposa perfettamente con la morbidezza della crema allo yogurt e la leggerezza della panna montata, creando un equilibrio di consistenze che conquista al primo assaggio.

Questa crostata di fragole facile è anche un’ottima opportunità per personalizzare il dolce secondo i propri gusti, magari aggiungendo un tocco di vaniglia o una spruzzata di limone per esaltare ulteriormente il sapore delle fragole. Scopriamo insieme come preparare questa delizia fatta in casa.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la base

Per la farcitura

Preparazione

  1. base crostata di fragole

    Sbriciolate i biscotti utilizzando un mixer fino a ottenere una consistenza fine. Mescolateli con il burro sciolto (potete farlo a bagnomaria o nel microonde) fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. raffreddamento base crosta di fragole

    Distribuite il composto di biscotti sul fondo e sui bordi di uno stampo per dolci da circa 24 cm di diametro, pressando bene per creare una base compatta. Riponete in frigorifero per far solidificare.

  3. gelatina per la crostata di fragole

    Versate l'acqua leggermente tiepida in un pentolino e scioglietevi la gelatina, mescolando fino a completa dissoluzione.

  4. composto per crostata di fragole

    In una ciotola capiente, frullate il formaggio fresco spalmabile fino a renderlo cremoso. Aggiungete lo yogurt e la gelatina sciolta, continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio e ben amalgamato.

  5. panna per la crostata di fragole

    Montate la panna fresca a neve ferma e incorporatela delicatamente al composto di yogurt, facendo attenzione a non smontarla.

  6. farcitura crostata di fragole

    Versate il composto di yogurt e panna sulla base di biscotti, livellando la superficie con una spatola. Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno due ore, affinché la crema si rassodi.

  7. Guarnizione crostata di fragole

    Prima di servire, guarnite la crostata con le fragole affettate e, se gradite, qualche fogliolina di menta per un tocco di freschezza.

Consigli

Per una crostata di fragole e crema ancora più golosa, potete aggiungere un pizzico di vaniglia alla crema di yogurt. Se preferite una versione più leggera, sostituite il formaggio spalmabile con ricotta o mascarpone. Per una nota di colore, provate a decorare la superficie con frutti di bosco misti.

Conservazione

La crostata di fragole fatta in casa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Evitate di congelarla, poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi. Se volete prepararla in anticipo, potete realizzare la base e la crema separatamente, assemblandola poco prima di servirla.

Impiattamento

Disponete la crostata su un piatto da portata e decorate con fragole fresche tagliate a ventaglio. Potete aggiungere un tocco di colore con foglioline di menta o petali di fiori eduli. Servitela con un cucchiaio di panna montata a lato per un effetto scenografico.

Abbinamento

La crostata di fragole si abbina perfettamente a un Nebbiolo d'Alba DOC Spumante, il cui perlage fine e il gusto fruttato esaltano la dolcezza delle fragole. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti o un Prosecco, che con la loro freschezza e leggerezza completano armoniosamente il dessert.

Domande frequenti

Come disporre le fragole per la crostata?

Si consiglia di partire dal bordo esterno, disponendo le fragole a cerchio fino ad arrivare al centro, per un effetto visivo accattivante.

Come lucidare la crostata di fragole?

Per una finitura lucida, spennellate la superficie con marmellata di albicocche riscaldata o, in alternativa, spolverizzate con zucchero a velo.

Posso usare fragole surgelate?

Sì, ma assicuratevi di scongelarle completamente e asciugarle bene per evitare che rilascino troppa acqua sulla crostata.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla