Seguici

Plumcake allo yogurt

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
plumcake allo yogurt
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 386 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di raffreddamento45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 386 kcal
Carboidrati 57,9 g
di cui zuccheri 34 g
Proteine 5,6 g
Grassi 14,6 g
di cui saturi 2,4 g
Fibre 1,3 g

Pubblicato:

Il plumcake soffice allo yogurt è un dolce classico che porta con sé il profumo delle colazioni fatte in casa e la semplicità dei sapori genuini. Questo dolce, di origine anglosassone, è diventato un must anche nelle cucine italiane grazie alla sua versatilità e facilità di preparazione. Perfetto per la colazione o una merenda leggera, il plumcake allo yogurt si distingue per la sua consistenza morbida e il gusto delicato.

Gli ingredienti principali, come lo yogurt e l’olio di semi, lo rendono un dolce leggero e adatto a chi cerca un’alternativa al burro. Inoltre, la presenza dello yogurt non solo conferisce una morbidezza irresistibile, ma aggiunge anche un tocco di freschezza che si sposa bene con la scorza di limone. Questa ricetta è ideale per ogni stagione: in estate, potete arricchirla con frutta fresca, mentre in inverno, un pizzico di cannella può donare un aroma avvolgente. Scopriamo insieme come realizzare questo delizioso plumcake yogurt senza burro, perfetto per iniziare la giornata con dolcezza.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. plumcake allo yogurt

    Preriscaldate il forno a 160 °C.

  2. Tuorli, zucchero e yogurt per il pancake

    In una scodella, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt e mescolate bene.

  3. plumcake allo yogurt

    In una seconda scodella, setacciate insieme la farina, la fecola e il lievito. Unite gradualmente questi ingredienti secchi al composto di tuorli, mescolando delicatamente.

  4. plumcake allo yogurt

    Versate l'olio di semi a filo nel composto, continuando a mescolare. Aggiungete la scorza di limone grattugiata.

  5. plumcake allo yogurt

    Montate a neve gli albumi e incorporateli all'impasto con movimenti dal basso verso l'alto per non smontarli.

  6. plumcake allo yogurt nello stampo

    Versate il composto in uno stampo da plumcake leggermente unto o foderato con carta forno.

  7. cottura plumcake allo yogurt

    Cuocete in forno per 45-50 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti: se esce pulito, il plumcake è pronto.

  8. plumcake allo yogurt

    Lasciate raffreddare il plumcake nello stampo per almeno 30 minuti prima di sformarlo.

Consigli

Per un plumcake ancora più goloso, potete aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato o dei mirtilli freschi. Se preferite un aroma più intenso, provate ad aggiungere un pizzico di vaniglia o di cannella. Per una versione senza glutine, sostituite la farina 00 con una miscela di farine senza glutine. Ricordate che ogni forno è diverso, quindi controllate la cottura del vostro plumcake yogurt facile dopo 40 minuti per evitare che si asciughi troppo.

Conservazione

Il plumcake allo yogurt si conserva perfettamente per 4-5 giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per mantenere la sua morbidezza. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo: avvolgetelo in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. Quando volete gustarlo, lasciatelo scongelare a temperatura ambiente.

Impiattamento

Presentate il plumcake soffice allo yogurt su un piatto da portata elegante, magari decorato con fettine di limone fresco o una spolverata di zucchero a velo. Potete tagliarlo a fette e disporle leggermente sovrapposte per un effetto visivo accattivante. Accompagnatelo con una ciotolina di yogurt o una composta di frutta per un tocco di colore e sapore in più.

Abbinamento

Il plumcake allo yogurt si abbina perfettamente con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, il cui sapore dolce e fruttato esalta la delicatezza del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde al limone o una tisana alla vaniglia. Per una colazione energizzante, provate ad accompagnarlo con un caffè macchiato o un cappuccino cremoso.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di olio?

Sì, potete sostituire l'olio di semi di arachide con olio di semi di girasole o di mais.

È possibile preparare il plumcake senza fecola di patate?

Certo, potete usare solo farina 00, ma la fecola aiuta a rendere il plumcake più soffice.

Come faccio a sapere se il plumcake è cotto?

Inserite uno stuzzicadenti al centro del plumcake: se esce pulito, il dolce è pronto.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla