Seguici

Torta allo yogurt

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta allo yogurt
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 706 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 706 kcal
Carboidrati 111 g
di cui zuccheri 48,4 g
Proteine 10,6 g
Grassi 24,5 g
di cui saturi 4,6 g
Fibre 2 g
Colesterolo 50 mg

Pubblicato:

La torta allo yogurt è una di quelle ricette che non può mancare nella vostra cucina, una delizia semplice e versatile, perfetta per ogni momento della giornata. Con pochi ingredienti e una preparazione facile, potete realizzare una torta morbida e profumata, ideale per la colazione o per una merenda sana e golosa. Con la sua consistenza soffice ed il sapore delicato, questa torta è una base ideale su cui sbizzarrirsi con diverse varianti: aggiungere gocce di cioccolato, frutta secca o un pizzico di cannella può renderla ancora più irresistibile.

Dopo una cottura di soli 35 minuti, la torta sarà pronta per essere gustata, tiepida o a temperatura ambiente. Una vera coccola che soddisfa tutti i palati e che fa felici grandi e bambini. Non vi resta che provare questa ricetta e personalizzarla come più vi piace!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. untitled-design

    Iniziate tagliando la scorza di un limone e riducendola a pezzettini. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero finché il composto non diventa spumoso. Aggiungete gradualmente lo yogurt, l’olio e un pizzico di sale, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

  2. untitled-design

    Setacciate la farina e aggiungetela gradualmente al composto, mescolando bene dopo ogni aggiunta per evitare grumi. Quando tutta la farina è stata incorporata, aggiungete il lievito setacciato e infine la scorza di limone. Continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

  3. untitled-design

    Ungete e infarinate una teglia da forno o ricopritela con della carta da forno. Versate il composto, livellando la superficie con una spatola. Infornate a 160°C per circa 35 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Sfornate e servite ancora tiepida.

Consigli

Per realizzare una torta perfetta usare lo yogurt a temperatura ambiente, questo aiuterà ad ottenere un impasto più omogeneo e a evitare che l’olio si separi durante la mescolatura. Quando aggiungete la farina fatelo gradualmente e mescolate bene ogni volta per evitare che l’impasto diventi troppo pesante e si formino grumi. Fate attenzione perché ogni forno è diverso, quindi verificate la cottura a partire dai 30 minuti, infilate uno stecchino al centro della torta, se esce pulito la torta è pronta, se è ancora umido continuate la cottura per qualche minuto in più.

Conservazione

Per mantenere la torta allo yogurt soffice più a lungo, riponetela in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, se la volete conservare più a lungo, potete anche congelarla e scongelarla quando serve.

Impiattamento

Per impiattare la torta allo yogurt disponetela su di un vassoio ampio e piatto, magari con un po’ di zucchero a velo sopra. Se volete renderla ancora più speciale, aggiungete una decorazione di frutta fresca, come fragole, pesche o lamponi, e una foglia di menta. In alternativa, potete servire le fette accompagnate da una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia.

Abbinamento

La torta allo yogurt, con la sua consistenza morbida e il sapore delicato, si abbina perfettamente a bevande fresche e leggere. Un tè verde o un infuso di camomilla sono scelte ideali. Se preferite qualcosa di più deciso, un caffè, magari un espresso o un cappuccino, sarà il compagno perfetto per esaltare la morbidezza della torta. Per un tocco più fruttato, potete optare per un succo di agrumi fresco.

Domande frequenti

Posso usare uno yogurt diverso da quello naturale?

Sì, puoi usare anche yogurt alla frutta, come quello al limone o alla vaniglia, per un sapore diverso. Tenete presente che lo yogurt alla frutta potrebbe rendere la torta un po’ più dolce, quindi riducete la quantità di zucchero se preferite una versione meno dolce. Inoltre è possibile sostituire quello classico con lo yogurt greco che ha meno calorie.

Posso sostituire l’olio con il burro?

Assolutamente! Se preferite una torta più ricca, potete sostituire l’olio con lo stesso peso di burro fuso. Il burro conferirà alla torta una consistenza ancora più morbida e un sapore più intenso.

Come posso rendere la torta allo yogurt ancora più golosa?

Per rendere la torta più golosa, potete aggiungere della Nutella, della frutta secca tritata o delle mele a pezzetti. Un’ottima variante è arricchire l’impasto con un cucchiaino di cannella o vaniglia per un aroma speciale.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla