Seguici

Hamburger di ceci

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
hamburger di ceci su piatto da portate
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Bolgheri Vermentino DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 232 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h 25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 232 kcal
Carboidrati 19 g
di cui zuccheri 1,5 g
Proteine 16 g
Grassi 9,3 g
di cui saturi 1,1 g
Fibre 4 g

Pubblicato:

Gli hamburger di ceci  sono perfetti per chi segue una dieta vegana o semplicemente desidera provare qualcosa di nuovo. Questi burger sono un classico della cucina vegetariana sono diventati popolari grazie alla loro versatilità e al sapore ricco e avvolgente. Del resto, si sa, che i ceci sono legumi nutrienti, ricchi di proteine e fibre e che si sposano perfettamente con una varietà di spezie e aromi.

La preparazione è semplice e divertente, ideale per chi ama sperimentare in cucina. Inoltre, gli ingredienti utilizzati sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre dispense. Gli hamburger di ceci possono essere gustati in ogni stagione, ma sono particolarmente apprezzati in primavera ed estate, quando si ha voglia di piatti leggeri e freschi. Personalizzabili a piacere, possono essere arricchiti con verdure di stagione, salse fatte in casa o serviti con un contorno di insalata croccante. Scoprite come fare hamburger di ceci fatti in casa e lasciatevi conquistare dalla loro bontà!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ceci in cottura per gli hamburger di ceci

    Scolate i ceci ammollati e fateli bollire in acqua con una foglia di alloro fino a quando saranno morbidi (circa un'ora).

  2. Patate e carote frullate

    Lessate la patata e una carota. Una volta cotte, frullatele insieme ai ceci aggiustando di sale.

  3. Hamburger di ceci

    Lasciate raffreddare il composto e nel frattempo tritate finemente la cipolla, uno spicchio d'aglio, il rosmarino e il prezzemolo. Unite questo trito al composto di patate e carote.

  4. Semi di sesamo e girasole

    Tritate grossolanamente i semi di sesamo e di girasole, quindi incorporateli al composto di ceci.

  5. Hamburger di ceci

    Formate degli hamburger con il composto ottenuto e disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno.

  6. Hamburger di ceci in forno

    Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, fino a quando gli hamburger saranno dorati.

  7. Hamburger di ceci impiattati

    Servite gli hamburger di ceci caldi, magari accompagnati da pane integrale e maionese vegana.

Consigli

Per rendere i vostri hamburger di ceci ancora più saporiti, potete aggiungere spezie come paprika affumicata o cumino al composto. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino. Per una versione più light, potete cuocere gli hamburger in padella antiaderente senza olio. Se non avete i semi di girasole o di sesamo, potete sostituirli con semi di lino o di chia.

Conservazione

Gli hamburger di ceci possono essere conservati in frigorifero per un giorno, coperti con pellicola trasparente. Se avete utilizzato ingredienti freschi, potete congelarli prima della cottura: disponeteli su un vassoio e, una volta congelati, trasferiteli in un sacchetto per alimenti. In questo modo, potrete cuocerli direttamente dal freezer quando ne avrete voglia.

Impiattamento

Per presentare al meglio i vostri hamburger di ceci, potete servirli su un piatto colorato, accompagnati da una fresca insalata mista o da verdure grigliate. Aggiungete una fetta di pomodoro e qualche foglia di lattuga per un tocco di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, preparate delle mini porzioni da servire come antipasto o finger food.

Abbinamento

L'hamburger di ceci si sposa bene con un vino bianco fresco e aromatico come il Bolgheri Vermentino DOC, che esalta i sapori delicati del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè freddo al limone o una limonata fatta in casa, che aggiungeranno una nota rinfrescante al vostro pasto.

Domande frequenti

Con cosa abbinare gli hamburger di ceci?

Gli hamburger di ceci si abbinano perfettamente con salse come lo yogurt vegetale, il curry o la maionese vegana. Potete anche servirli con un contorno di patate dolci al forno o una fresca insalata di stagione.

Come conservare gli hamburger di ceci?

Potete conservarli in frigorifero per un giorno o congelarli prima della cottura se avete usato ingredienti freschi. Assicuratevi di avvolgerli bene per evitare che assorbano odori indesiderati.

Posso sostituire i ceci con altri legumi?

Sì, potete sostituire i ceci con lenticchie o fagioli cannellini per ottenere una variante diversa, mantenendo comunque un ottimo sapore e consistenza.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla