Seguici

Pasta e piselli

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Pasta e piselli
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 482 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 482 kcal
Carboidrati 68 g
di cui zuccheri 6,5 g
Proteine 25,3 g
Grassi 11,4 g
di cui saturi 3,5 g
Fibre 7,6 g

Pubblicato:

La pasta e piselli è un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e versatilità. Questa ricetta tradizionale, arricchita con prosciutto cotto, è perfetta per chi cerca un pasto facile e veloce da preparare, ma che non rinuncia al gusto. I piselli, dolci e teneri, si sposano alla perfezione con il sapore delicato del prosciutto, creando un connubio irresistibile. Questo piatto è ideale in ogni stagione: in primavera e in estate potete utilizzare piselli freschi, mentre in autunno e in inverno quelli surgelati saranno un’ottima alternativa.

Originaria delle regioni del centro-sud Italia, la pasta e piselli ha conosciuto numerose varianti nel tempo, diventando un vero e proprio comfort food. La nostra versione è particolarmente cremosa, grazie all’aggiunta di brodo e formaggio pecorino, che conferiscono una consistenza vellutata e avvolgente. Non solo è un piatto economico e nutriente, ma è anche facilmente personalizzabile: potete aggiungere spezie o erbe aromatiche a piacere per renderlo ancora più speciale. Preparatevi a scoprire come fare la pasta e piselli in modo semplice e divertente, seguendo i nostri passaggi dettagliati.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. cottura della pasta e piselli

    Lessate le tagliatelle in abbondante acqua leggermente salata. Aggiungete i piselli nella stessa durante l'ultimo minuto o due di cottura delle tagliatelle. Scolate il tutto, conservando un po' dell'acqua di cottura.

  2. preparazione pasta e piselli

    Scaldate l'olio in una grande padella a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata finemente, il prosciutto tagliato a cubetti e gli spicchi d'aglio schiacciati. Soffriggete fino a quando la cipolla diventa trasparente (circa 3 minuti).

  3. Pasta e piselli in padella

    Unite le tagliatelle e i piselli nella padella. Aggiungete un mestolo dell'acqua di cottura e il brodo. Portate a ebollizione e regolate di sale e pepe.

  4. mantecatura pasta e piselli

    Mescolate bene e lasciate cuocere per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà leggermente ridotto e la pasta risulterà cremosa.

  5. Guarnizione pasta e piselli

    Aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate nuovamente. Trasferite il tutto in una zuppiera e, se gradite, cospargete con abbondante pecorino grattugiato.

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere una spolverata di noce moscata o un pizzico di peperoncino. Se preferite una versione vegetariana, omettete il prosciutto e sostituite il brodo di carne con brodo vegetale. Per una pasta e piselli ancora più cremosa, potete frullare una parte dei piselli prima di unirli alla pasta. Infine, se amate le erbe aromatiche, provate ad aggiungere del basilico fresco o dell'origano.

Conservazione

La pasta e piselli si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere intatta la sua freschezza. Quando decidete di riscaldarla, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare la pasta già cotta, poiché potrebbe perdere la sua consistenza originale.

Impiattamento

Servite la pasta e piselli in piatti fondi, decorando con qualche foglia di prezzemolo fresco e una generosa spolverata di pecorino. Potete anche aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Se volete stupire i vostri ospiti, servite il piatto con un piccolo contorno di crostini di pane tostato.

Abbinamento

La pasta e piselli si abbina magnificamente con un vino bianco fermo e leggero. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC è un'ottima scelta, grazie alle sue note fresche e fruttate che bilanciano perfettamente la cremosità del piatto. In alternativa, potete optare per un Soave o un Pinot Grigio.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, potete utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta come penne o fusilli.

I piselli devono essere freschi?

No, i piselli surgelati vanno benissimo e sono comodi da usare tutto l'anno.

Il pecorino può essere sostituito?

Certo, potete usare parmigiano o grana padano se preferite un sapore più delicato.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla