Polpette al sugo

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli del Trasimeno Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 355.1 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
Le polpette al sugo sono un classico secondo piatto di carne, ricco di sapore e di facile preparazione. Questo comfort food è amato da grandi e piccini, risultando sempre un’ottima scelta per pranzi e cene. La ricetta è un piccolo tesoro della cucina italiana, che evoca ricordi di pranzi domenicali in famiglia e dei pasti delle nonne. Preparare polpette al sugo significa tornare alle tradizioni culinarie con ingredienti semplici e facilmente reperibili.
L’ingrediente principale è un mix di carne macinata di manzo e maiale, unito a mollica di pane, uovo e parmigiano grattugiato. Ingredienti quindi non eccessivamente costosi e passaggi alla portata di tutti: è però importante essere molto attenti e precisi nella lavorazione. Di seguito ecco allora i passaggi per preparare la ricetta delle classiche polpette al sugo, alle quali si possono aggiungere delle varianti come le polpette ai funghi o le polpette del boscaiolo. In alternativa alla carne potete provare le polpette di melanzane.
Ingredienti
- Manzo 300 g
- Maiale 200 g
- Pane mollica 80 g
- Latte intero q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP 40 g
- Uova 1
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per condire
- Cipolla bianca 1
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Basilico q.b.
- Polpa di pomodoro 1 kg
- Carote 1⁄2
- Vino bianco 50 ml
Preparazione
-
Preparate il sugo: Tritate finemente una cipolla e una carota. In una casseruola, scaldate l'olio e soffriggete dolcemente la cipolla e la carota (senza farle colorire). Aggiungete la polpa di pomodoro, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico, quindi cuocete il sugo per una decina di minuti.
-
Preparate l’impasto: In una ciotola, versate la carne macinata. Aggiungete un uovo, il latte, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale e la mollica di pane. Mescolate bene il composto.
-
Formare le polpette: Lavorate l’impasto con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Prelevate una porzione di impasto e formate le polpette con le mani infarinate, adagiatele su un piatto infarinato distanziate tra loro.
-
Rosolate le polpette: In una casseruola, scaldate un cucchiaio d’olio con uno spicchio d’aglio e una foglia di alloro. Aggiungete le polpette e rosolatele per qualche minuto.
-
Cuocete nel sugo: Mescolate fino a dorare le polpette da tutti i lati. Regolate di pepe. Aggiungete un mezzo bicchiere di vino bianco e coprite. Cuocete mescolando ogni tanto, quindi integrate la passata di pomodoro e un po’ d’acqua. Fate cuocere per altri 15 minuti, girando ogni tanto.
-
Servite: Spegnete il fuoco e servite le polpette al sugo mentre sono ancora calde o tiepide, spolverate con prezzemolo tritato o origano secco e parmigiano grattugiato.
Consigli
Utilizzate tagli di carni abbastanza grassi, oppure acquistate il macinato misto già pronto.
Se volete intensificare il sapore potete aggiungere una fetta di guanciale in padella. Per un ulteriore tocco aromatico potete utilizzare nell’impasto una spolverata di aglio secco.
Se l’impasto risulta duro aggiungete qualche cucchiaio di latte per renderle più morbide.
Se avanzate le polpette potete utilizzarle come condimento per un primo piatto. In questo caso procedete tagliando le polpette a pezzetti, tritatele con il loro sugo e infine scaldate tutto in padella con un filo d'olio.
Conservazione
Le polpette si possono conservare crude in frigo per 2-3 giorni, all'interno di un contenitore ermetico chiuso. Potete congelare le polpette e conservarle per un mese.
Impiattamento
Servite le polpette in un piatto di portata, accompagnandole in alternativa con purè di patate, purè di sedano rapa, patate al forno o arrosto, carote stufate o verdure grigliate, oppure abbinate con un contorno di verdure, in particolare zucchine e fagiolini.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, scegliete un vino rosso corposo e generoso. Vi consigliamo un Dolcetto di Ovada, oppure un Colli del Trasimeno Rosso.