Seguici

Salsa teriyaki

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Salsa teriyaki
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sakè
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Giappone
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 103 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 103 kcal
Carboidrati 23 g
di cui zuccheri 23 g
Proteine 2,1 g
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

La salsa teriyaki è una delle salse più amate della cucina giapponese, un condimento che arricchisce ogni piatto con il suo perfetto equilibrio tra dolce e salato. Nata in Giappone, la parola “teriyaki” deriva dal termine “teri”, che significa lucentezza o brillantezza, e “yaki”, che indica la cottura alla griglia. Tradizionalmente, veniva usata per marinare carne o pesce da grigliare, ma nel tempo ha conquistato anche la cucina occidentale, dove è diventata una delle salse più popolari nei ristoranti asiatici e nelle case di tutti.

Se desiderate un’alternativa rapida e gustosa a salse più elaborate, la salsa teriyaki è perfetta: bastano pochi ingredienti e cinque minuti per ottenere un condimento ricco di sapore, che trasforma anche i piatti più semplici in un’esperienza gourmet. Con un pizzico di zucchero e la profondità della salsa di soia, questa ricetta semplice e veloce diventerà un must nella vostra cucina!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Spoon with soy sauce over bowl, closeup

    Iniziate preparando 100 ml di salsa di soia, 50 ml di mirin, 50 ml di sake, 3 cucchiai di zucchero di canna, l’aglio, lo zenzero e 1 cucchiaio di olio di sesamo.

  2. progetto-senza-titolo

    Versate tutti gli ingredienti in un pentolino e mescolate bene fino a sciogliere lo zucchero. Portate il composto a fuoco medio e lasciatelo cuocere per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la salsa si addenserà leggermente.

  3. untitled-design

    Lasciate raffreddare la salsa teriyaki a temperatura ambiente prima di usarla.

Consigli

Se la salsa risulta troppo liquida, potete farla cuocere per qualche minuto in più a fuoco basso per far evaporare l’eccesso di liquido. In alternativa, potere aggiungere un po’ di amido di mais sciolto in acqua fredda per ottenere una consistenza più densa.

Conservazione

La salsa teriyaki può essere conservata in un contenitore ermetico in frigorifero per 4-5 giorni. Prima di usarla, basta scaldarla un po’ sul fuoco o nel microonde.

Impiattamento

La salsa teriyaki è perfetta per essere presentata in piccole ciotole e  per essere utilizzata come condimento per grigliate, pollo, pesce o verdure. Vi basterà intingere dei bocconcini di cibo direttamente nella ciotola. Potete anche usarla come dip per involtini primavera o spiedini, oppure utilizzarla per glassare la carne, le verdure o il tofu in padella.

Abbinamento

La salsa teriyaki si abbina perfettamente con bevande leggere come il tè verde o il tè al gelsomino, che ne esaltano i sapori delicati. Per contrastare il dolce e salato della salsa, potete provare anche una birra chiara o una birra di riso.

Domande frequenti

Posso rendere la salsa teriyaki più piccante?

Assolutamente! Se vi piace un tocco di piccantezza, potete aggiungere un po’ di peperoncino fresco tritato o qualche goccia di salsa piccante.

Posso usare il miele al posto dello zucchero nella salsa teriyaki?

Sì, potete sostituire lo zucchero con il miele per un sapore più ricco e leggermente più naturale. Tenete presente che il miele può rendere la salsa un po’ più densa, quindi potrebbe essere necessario aggiungere un po’ di acqua per regolare la consistenza.

Posso usare la salsa di soia a basso contenuto di sodio?

Sì, la salsa di soia a basso contenuto di sodio è una valida alternativa, soprattutto se state cercando una versione più leggera della salsa teriyaki. Tenete presente che il sapore finale potrebbe risultare meno intenso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla