Cheesecake alla zucca

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Recioto della Valpolicella DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione 2h di cottura
La cheesecake alla zucca è un dolce che unisce la cremosità tipica della cheesecake con i sapori caldi e speziati dell’autunno. Questa ricetta è perfetta per le occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi durante una serata in famiglia. La zucca è un ingrediente versatile e gustoso, ricco di vitamine e minerali. La base croccante di biscotti si sposa molto bene con il ripieno vellutato, arricchito da spezie come cannella, noce moscata e chiodi di garofano, che evocano immediatamente l’atmosfera autunnale.
Preparare questa cheesecake è un’esperienza semplice e gratificante: il profumo che si sprigiona dal forno vi conquisterà ancor prima di assaggiarla! Potete anche personalizzare facilmente il dolce, aggiungendo una copertura di panna montata o una spolverata di zucchero a velo. Se siete alla ricerca di un dessert che faccia colpo senza richiedere troppo impegno, la cheesecake alla zucca è la scelta ideale!
Ingredienti
Per la base
- Biscotti 350 g
- Zucchero 1 cucchiaio
- Cannella in polvere 1⁄2 cucchiaino
- Sale 1 pizzico
- Burro 4 cucchiai
Per il ripieno
- Formaggio fresco spalmabile 450 g
- Zucca ridotta in crema 250 g
- Uova 3
- Tuorli 1
- Vaniglia 1 cucchiaino
- Zucchero 300 g
- Panna fresca liquida 80 ml
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Noce moscata 1 pizzico
- Chiodi di garofano in polvere 1 pizzico
- Sale 1 pizzico
- Farina 00 2 cucchiai
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 180 °C. Preparate una teglia a cerniera da 24 cm di diametro, ungendola leggermente per evitare che la base si attacchi.
-
Versate i biscotti nel mixer un po’ alla volta, per evitare di bloccare le lame, e frullateli fino a ottenere briciole uniformi.
-
Trasferite le briciole in una ciotola e unite lo zucchero, la cannella e il sale. Mescolate bene tra loro tutti gli ingredienti secchi, aiutandovi con un cucchiaio di legno.
-
Aggiungete il burro fuso e mescolate con una forchetta, fino a quando il composto risulterà umido e friabile.
-
Premete il composto sul fondo della teglia e sui lati fino a metà altezza. Infornate per 10 minuti, poi lasciate raffreddare completamente.
-
Per il ripieno, montate il formaggio fresco con delle fruste elettriche, fino a renderlo cremoso e vellutato, privo di grumi.
-
Incorporate al composto di formaggio la purea di zucca e aggiungete le uova e il tuorlo, uno alla volta, mescolando bene.
-
Unite la panna fresca, lo zucchero, la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano, il sale e la farina. Mescolate accuratamente.
-
Aggiungete un cucchiaino di vaniglia direttamente nell’impasto, per donare alla preparazione un profumo unico, e amalgamate il tutto.
-
Versate il ripieno nella base raffreddata. Posizionate la teglia in una più grande riempita d'acqua fino a metà altezza. Cuocete per 1 ora e mezza o finché la superficie non sarà dorata.
-
Passate un coltello lungo il bordo della teglia, per evitare crepe durante il raffreddamento.
-
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi coprite e refrigerate per almeno quattro ore o tutta la notte. Decorate con panna fresca prima di servire.