Seguici

Pretzel fatti in casa

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
pretzel
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Birra Lager
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 1h di preparazione 1h 30 min di lievitazione25 min di cottura

Pubblicato:

I pretzel, noti per la loro caratteristica forma intrecciata e il sapore unico, sono una delizia che affonda le sue radici nella tradizione culinaria tedesca. Questi soffici panini salati, con la loro crosta dorata e l’interno morbido, sono perfetti per ogni occasione, da uno spuntino pomeridiano a un aperitivo tra amici. La loro preparazione potrebbe sembrare complessa, ma seguendo i giusti passaggi, realizzare pretzel tradizionali diventa un gioco da ragazzi.

Gli ingredienti principali, come la farina e il lievito, sono facilmente reperibili e rendono questa ricetta accessibile a tutti. Inoltre, i pretzel morbidi al forno sono versatili: possono essere gustati da soli o accompagnati da salse e formaggi. La doppia cottura, prima in acqua bollente e poi in forno, conferisce ai pretzel quella consistenza irresistibile che li rende così amati. E se vi state chiedendo come fare i pretzel in modo semplice, siete nel posto giusto. Seguiteci in questa avventura culinaria e scoprite quanto sia gratificante preparare questi deliziosi snack direttamente nella vostra cucina.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. acqua e lievito per fare i pretzel

    Unite l'acqua tiepida e il lievito in una ciotola capiente e lasciate riposare per circa 5 minuti, finché non si formano delle bollicine. Aggiungete lo zucchero, la farina, il sale e il burro fuso. Mescolate con un gancio da impasto fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. lievitazione impasto pretzel

    Coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare in un luogo caldo per 1 ora, finché l'impasto non raddoppia di volume.

  3. lavorazione impasto pretzel

    Trasferite l'impasto su una superficie leggermente infarinata e impastatelo brevemente, quindi dividetelo in 18 pezzi uguali. Formate dei dischi spessi, riunendo i lati opposti al centro.

  4. palline per fare i pretzel

    Capovolgete le palline e, con la mano a coppa, fatele ruotare in piccoli cerchi. Disponetele su una teglia, distanziandole, e copritele con un panno. Lasciate lievitare per altri 30 minuti.

  5. acqua bollente per i pretzel

    Preriscaldate il forno a 220 °C. Portate a ebollizione 2 litri di acqua in una casseruola grande, aggiungete il bicarbonato e abbassate la fiamma.

  6. pretzel in acqua bollente

    Immergete i panini nell'acqua bollente, cuocendoli per circa un minuto. Scolateli con un mestolo forato e rimetteteli sulla teglia.

  7. pretzel spennellati con uovo

    Sbattete l'uovo e spennellatelo sui panini. Spolverizzate con sale e, se desiderate, praticate un taglio a croce sulla superficie.

  8. cottura in forno dei pretzel

    Cuocete in forno per 15-20 minuti, finché non saranno dorati. Serviteli tiepidi o freddi.

Consigli

Per personalizzare i vostri pretzel, potete aggiungere semi di sesamo o papavero prima della cottura. Se preferite un gusto più dolce, sostituite il sale con zucchero di canna e aggiungete un pizzico di cannella. Per una variante senza latticini, usate margarina al posto del burro. I pretzel sono ottimi anche farciti con formaggio cremoso o prosciutto.

Conservazione

I pretzel fatti in casa si conservano meglio se avvolti in un panno pulito e posti in un contenitore ermetico. In questo modo, manterranno la loro morbidezza per un paio di giorni. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli: basterà riscaldarli in forno per qualche minuto prima di servirli.

Impiattamento

Per un impatto visivo accattivante, servite i pretzel su un tagliere di legno, accompagnati da ciotoline di senape o salsa al formaggio. Potete anche disporli in un cestino rivestito di un panno colorato, creando un'atmosfera rustica e accogliente.

Abbinamento

I pretzel si sposano perfettamente con una birra artigianale dal sapore deciso, come una lager o una weissbier. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone, che bilanceranno il sapore salato dei pretzel.

Domande frequenti

Posso usare lievito fresco al posto di quello istantaneo?

Sì, potete sostituire il lievito istantaneo con 25 g di lievito fresco. Scioglietelo nell'acqua tiepida come indicato nella ricetta.

È possibile preparare l'impasto in anticipo?

Certamente! Potete preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero durante la notte. Al mattino, lasciatelo a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di procedere con la ricetta.

Come posso ottenere una crosta più croccante?

Per una crosta più croccante, aumentate leggermente il tempo di cottura e spennellate i pretzel con acqua prima di infornarli.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla