Seguici

Panna cotta classica con topping

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Panna cotta classica con topping
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Piemonte
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 213 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 4h di raffreddamento10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 213 kcal
Carboidrati 19 g
di cui zuccheri 18,2 g
Proteine 3,5 g
Grassi 13 g
di cui saturi 7,8 g
Fibre -

Pubblicato:

La panna cotta è un dessert classico della tradizione piemontese, amato per la sua cremosità e semplicità. Facile e veloce da realizzare, questa ricetta vi permetterà di preparare un dolce delizioso con pochi ingredienti e in poco tempo. Versatile e leggera, la panna cotta può essere personalizzata con varianti alla frutta, al cioccolato o con salsine aromatiche, diventando la protagonista di ogni occasione, dalla cena con gli amici a un pranzo festivo. Un dolce che racchiude in sé la bellezza della cucina casalinga e l’eleganza dei grandi dessert.

Se siete degli amanti della panna cotta, dovete assolutamente provare anche la versione della panna cotta al caffè, ancora più gustosa. E per chi ama le varianti, la versione della granita al caffè con panna cotta è un’esplosione di gusto che non potete perdere! Due alternative perfette per chi cerca un tocco in più.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. untitled-design

    Ammollate i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo, scaldate il latte senza farlo bollire e riscaldate la panna con 3 cucchiai di zucchero e vanillina.

  2. untitled-design

    Togliete il latte dal fuoco e aggiungete la colla di pesce ben strizzata. Mescolate bene per farla sciogliere e poi unite il composto di latte alla panna zuccherata. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. untitled-design

    Fate caramellare lo zucchero rimanente in un pentolino a fiamma bassa e tenetelo da parte. Versate il composto di panna e latte negli stampi, lasciatelo intiepidire e mettetelo in frigorifero per almeno 4 ore. Servite con il caramello come guarnizione.

Consigli

Per ottenere una panna cotta perfetta, assicuratevi di sciogliere bene la colla di pesce senza lasciarla in pezzi, ammollandola per il giusto tempo. Evitate di far bollire il latte e la panna, riscaldateli delicatamente per non compromettere la consistenza cremosa. Per un sapore più ricco, potete aggiungere una scorza di limone. Lasciate riposare il dolce in frigorifero per almeno 4 ore, o meglio, tutta la notte, per una consistenza ottimale. Infine, servitela con una salsa di frutti di bosco o al cioccolato per un tocco extra di golosità.

Conservazione

La panna cotta si conserva in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Evitate di congelarla, poiché potrebbe alterarsi la sua consistenza cremosa. Prima di servirla, potete lasciarla a temperatura ambiente per qualche minuto per renderla ancora più vellutata.

Impiattamento

Per impiattare la panna cotta, immergete brevemente il fondo dello stampo in acqua calda per facilitarne il distacco. Capovolgete delicatamente lo stampo su di un piatto da portata e servite il dolce con una salsa di frutti di bosco, caramello o cioccolato. Aggiungete qualche decorazione come foglie di menta o frutta fresca per un tocco finale elegante.

Abbinamento

Per accompagnare la panna cotta, un buon abbinamento è un vino dolce come il Moscato d’Asti, che con la sua freschezza e note fruttate bilancia perfettamente la cremosità del dessert. Se preferite una bevanda analcolica, un tè verde leggero si sposa bene con la delicatezza della panna cotta. Per un tocco più ricco, anche un caffè espresso può essere una scelta interessante.

Domande frequenti

Posso usare panna vegetale al posto di quella fresca?

Sì, potete usare panna vegetale, ma il risultato potrebbe essere leggermente diverso in termini di consistenza e sapore. La panna fresca dà una texture più ricca e cremosa.

Posso preparare la panna cotta in anticipo?

Sì, la panna cotta è ideale da preparare in anticipo. Una volta pronta, lasciatela riposare in frigorifero per almeno 4 ore, o meglio, tutta la notte, per ottenere una consistenza perfetta.

Posso preparare una versione senza lattosio?

Certo! Potete sostituire la panna fresca con panna senza lattosio o con panna vegetale (come quella di cocco) e ottenere una panna cotta altrettanto deliziosa.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla