Seguici

Tiramisù alle fragole

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
tiramisù alle fragole
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Albana di Romagna Passito DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 1061.5 kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione 12h di ammollo 3h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 1061,5 kcal
Carboidrati 117,9 g
di cui zuccheri 91,8 g
Proteine 15,1 g
Grassi 61,2 g
di cui saturi 31,7 g
Fibre 5,85 g

Pubblicato:

Il tiramisù alle fragole è una deliziosa variante del classico tiramisù, perfetta per chi cerca un dessert fresco e fruttato. Questo dolce estivo alle fragole combina la cremosità del mascarpone con la dolcezza delle fragole mature, creando un connubio di sapori che conquista al primo assaggio.

Originario dell’Italia, il tiramisù tradizionale prevede l’uso del caffè, ma in questa versione senza caffè, le fragole diventano protagoniste assolute. La loro stagionalità, che va da maggio a settembre, rende questo dessert fragole e mascarpone ideale per le calde giornate estive, quando si desidera un dolce leggero ma appagante. I savoiardi, imbevuti nel succo di fragola, conferiscono al dolce una consistenza morbida e avvolgente, mentre la macerazione delle fragole con zucchero e limone esalta il loro sapore naturale. Se volete personalizzare la ricetta, potete giocare con gli ingredienti, magari aggiungendo un tocco di vaniglia o una spolverata di cacao per un contrasto di sapori.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. tiramisù alle fragole

    Lavate accuratamente le fragole sotto acqua corrente, poi tagliatele a pezzetti. Mettetele a macerare in una ciotola con il succo dei limoni e 160 g di zucchero. Lasciate riposare per 12 ore in frigorifero, tenendo da parte alcune fragole per la decorazione finale.

  2. crema per il tiramisù alle fragole

    Dopo il tempo di macerazione, filtrate le fragole con un colino, raccogliendo il succo in un recipiente. Frullate le fragole fino a ottenere una purea liscia, quindi aggiungete il restante zucchero e il mascarpone. Mescolate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.

  3. biscotti per il tiramisù alle fragole

    Immergete i biscotti nel succo di fragola, assicurandovi che siano ben imbevuti, ma non troppo molli. Disponeteli sul fondo di uno stampo, creando uno strato uniforme.

  4. composizione tiramisù alle fragole

    Versate una parte della crema di mascarpone sopra i savoiardi, livellando bene con una spatola. Ripetete il procedimento alternando strati di savoiardi e crema, fino a esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato di crema.

  5. tiramisù alle fragole

    Decorate la superficie con le fragole tenute da parte, tagliate a fettine sottili, e qualche fogliolina di menta fresca per un tocco di colore e freschezza.

  6. tiramisù alle fragole pronto

    Coprite il tiramisù con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore prima di servire, affinché i sapori si amalgamino alla perfezione.

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere una punta di vaniglia alla crema di mascarpone. Se preferite un dolce meno zuccherato, riducete la quantità di zucchero a vostro piacimento. Inoltre, potete sostituire i savoiardi con biscotti secchi o pavesini per una consistenza diversa. Per una variante più leggera, provate a utilizzare yogurt greco al posto del mascarpone.

Conservazione

Il tiramisù alle fragole si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desiderate congelarlo, assicuratevi di avvolgerlo bene con diversi strati di pellicola per evitare che assorba odori indesiderati. Quando decidete di gustarlo, lasciatelo scongelare in frigorifero per alcune ore prima di servirlo.

Impiattamento

Servite il tiramisù alle fragole in bicchieri trasparenti o coppette individuali, in modo da mostrare i vari strati di crema e savoiardi. Aggiungete una fogliolina di menta e una spolverata di zucchero a velo per un tocco finale raffinato. Se preferite, potete anche usare delle piccole ciotole colorate per un effetto più informale e vivace.

Abbinamento

L'abbinamento perfetto per il tiramisù alle fragole è un vino dolce come l'Albana di Romagna Passito DOCG, che con le sue note fruttate e aromatiche esalta il sapore delle fragole. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti o un Prosecco per un accostamento più leggero e frizzante. Se preferite una bevanda analcolica, un tè freddo alla pesca o un succo di frutta fresca possono essere ottime scelte.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di frutta per questa ricetta?

Sì, potete sostituire le fragole con lamponi, mirtilli o pesche per una variante altrettanto deliziosa.

È possibile preparare il tiramisù alle fragole senza lattosio?

Certamente! Utilizzate mascarpone senza lattosio o sostituitelo con yogurt greco senza lattosio.

Quanto tempo prima posso preparare il tiramisù?

Potete prepararlo il giorno prima e conservarlo in frigorifero; anzi, il riposo aiuta a intensificare i sapori.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla