Goma wakame

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA INTERNAZIONALE: Giappone
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di ammollo30 min di riposo
L’insalata di alghe goma wakame è un piatto che incarna l’essenza della cucina giapponese, portando in tavola sapori intensi e una consistenza unica. Questo piatto vegano asiatico è un contorno perfetto per chi ama esplorare nuovi orizzonti culinari. Le alghe wakame, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono apprezzate non solo per il loro sapore agrodolce e leggermente piccante, ma anche per i numerosi benefici che apportano alla salute. Ricche di minerali e praticamente prive di grassi, le alghe wakame sono un ingrediente versatile che si presta a molteplici preparazioni.
In Giappone, il goma wakame è spesso servito come accompagnamento al sushi o utilizzato per arricchire piatti di ramen, conferendo un tocco di freschezza e originalità. La stagionalità delle alghe wakame non è un problema, poiché sono disponibili tutto l’anno, sia essiccate che sotto sale. La versione essiccata, dal colore scuro, richiede una semplice reidratazione, mentre quella sotto sale, dalla consistenza gommosa, è facilmente reperibile nei supermercati asiatici. Nonostante la presenza di ingredienti come lo zucchero e il mirin, un sakè dolce da cucina, il piatto rimane equilibrato e delizioso.
Ingredienti
- Alghe wakame 40 g
- Salsa di soia 3 cucchiai
- Aceto di riso 3 cucchiai
- Mirin 2 cucchiai
- Sesamo 1 cucchiaio
- Olio di sesamo 1 cucchiaio
- Peperoncino fresco
Preparazione
-
Disponete le alghe wakame essiccate in una ciotola e copritele con acqua fredda. Lasciatele in ammollo per alcuni minuti finché non si saranno reidratate.
-
Nel frattempo, preparate il condimento mescolando in una ciotola la salsa di soia, il mirin, l'olio di sesamo e l'aceto di riso. Aggiungete il peperoncino fresco tritato e un pizzico di sale, quindi mescolate bene.
-
Scolate le alghe utilizzando uno scolapasta, poi strizzatele delicatamente e asciugatele con carta assorbente per eliminare l'acqua in eccesso.
-
Trasferite le alghe asciutte nella ciotola con il condimento e mescolate accuratamente per distribuire i sapori in modo uniforme.
-
Aggiungete i semi di sesamo alle alghe e mescolate nuovamente. Lasciate riposare l'insalata per circa 30 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Consigli
Le alghe wakame sono un vero concentrato di nutrienti, ricche di iodio, calcio e ferro. Se desiderate un gusto più dolce, potete aumentare leggermente la quantità di mirin. Per un tocco di croccantezza, provate ad aggiungere noci tritate o carote julienne. Se non trovate il mirin, potete sostituirlo con un mix di vino bianco e zucchero. Questa insalata di alghe è perfetta anche come base per un piatto più ricco, aggiungendo tofu o avocado a cubetti.
Conservazione
L'insalata di alghe goma wakame può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo intatta la sua freschezza. Riponetela in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori indesiderati. Prima di servirla nuovamente, mescolatela per ridistribuire il condimento. Se desiderate prepararla in anticipo, potete conservare separatamente le alghe e il condimento, unendoli poco prima di servire.
Impiattamento
Servite l'insalata di alghe goma wakame in piccole ciotole di ceramica, tipiche della cucina giapponese. Decorate con qualche fettina di peperoncino fresco e un pizzico di semi di sesamo tostati per un tocco di colore e sapore in più. Potete anche adagiare l'insalata su foglie di lattuga o cavolo cinese, creando un contrasto visivo accattivante.
Abbinamento
Per esaltare i sapori dell'insalata di alghe goma wakame, abbinate il piatto a un tè verde giapponese, come il Sencha o il Matcha, che ne completeranno il profilo aromatico. Se preferite una bevanda alcolica, un bicchiere di sakè leggero e fruttato sarà perfetto per accompagnare questo piatto vegano asiatico. In alternativa, una birra artigianale giapponese dal gusto fresco e leggermente amaro può essere un'ottima scelta.