Friselle

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Calabria
- DOSI PER: 16 Persone
- CALORIE: 245 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di lievitazione40 min di cottura
Le friselle pugliesi sono un piatto iconico della tradizione culinaria del Sud Italia, particolarmente amate per la loro versatilità e semplicità. Queste ciambelline di pane secco sono perfette per essere gustate durante tutto l’anno, ma trovano il loro massimo splendore in estate, quando i pomodori freschi e profumati sono di stagione.
Le friselle, conosciute anche come “frisedde” o “freselle”, sono realizzate con semola di grano duro, che conferisce loro una consistenza croccante e un sapore rustico. La loro preparazione prevede una doppia cottura: prima vengono cotte al forno e poi lasciate asciugare, diventando così dure e secche. Questo processo le rende ideali per essere conservate a lungo e pronte per essere ammorbidite con un po’ d’acqua e condite a piacere. Che si tratti di una versione classica con pomodoro e basilico, o di una più elaborata con paté di funghi e guanciale, le friselle integrali offrono un’esperienza gastronomica unica, capace di portare un tocco di Puglia sulla vostra tavola.
Ingredienti
- Semola di grano duro rimacinata 500 g
- Acqua 250 ml
- Lievito di birra fresco 1 bustina
- Zucchero 1 cucchiaino
- Sale 1 cucchiaino
Per condire
- Pomodori ramati 300 g
- Capperi 2 cucchiai
- Miele al tartufo 230 g
- Guanciale 100 g
- Coppa di Parma 100 g
- Basilico 2 cucchiai
- Patè di funghi al tartufo barattolo 1
- Olio extravergine d'oliva 50 g
Preparazione
-
Impasto. Ponete nel boccale del Bimby il lievito, la farina, lo zucchero e 250 g di acqua tiepida. Lavorate a velocità 5 per 2 minuti, poi aggiungete il sale e continuate a lavorare a velocità Spiga per 5 minuti. Lasciate l'impasto nel boccale, chiuso e coperto con un panno, fino al raddoppio del volume.
-
Formatura. Riprendete l'impasto e dividetelo in palline da 70 g ciascuna. Lavorate ogni pallina per ottenere un cordoncino di circa 10 cm di lunghezza e spesso quanto un dito, quindi formate una ciambella.
-
Lievitazione. Disponete le ciambelline su una teglia coperta con carta forno, ben distanziate. Lasciatele lievitare fino al raddoppio del volume.
-
Prima cottura. Infornate in forno preriscaldato a 220 °C fino a quando saranno leggermente dorate. Sfornate e lasciate raffreddare.
-
Asciugatura e seconda cottura. Una volta fredde, tagliatele a metà e ponetele in forno caldo a 130 °C per farle asciugare e diventare croccanti per almeno 30 minuti. Controllatele prima di sfornarle; se necessario, prolungate il tempo di asciugatura. Lasciatele raffreddare nuovamente.
-
Condimento. Bagnate le friselle sotto l'acqua per ammorbidirle e conditele con pomodori a pezzetti, basilico, capperi, origano e olio d'oliva. In alternativa, provate con paté di funghi al tartufo e coppa di Parma o guanciale stagionato con miele al tartufo.
Consigli
Le friselle pugliesi possono essere personalizzate in molti modi. Se preferite una versione più leggera, optate per friselle integrali, che offrono un gusto più rustico e un apporto maggiore di fibre. Per un tocco mediterraneo, aggiungete olive nere o acciughe ai vostri condimenti. Se non avete il Bimby, potete impastare a mano o con una planetaria, seguendo gli stessi tempi di lavorazione. Ricordate di non immergere le friselle troppo a lungo nell'acqua per evitare che diventino mollicce.
Conservazione
Una volta pronte, le friselle possono essere conservate in barattoli di vetro o contenitori ermetici per diverse settimane. Assicuratevi che siano completamente asciutte prima di riporle, per evitare la formazione di muffe. Se volete conservarle per un periodo più lungo, potete metterle in freezer. Quando desiderate gustarle, basterà scongelarle a temperatura ambiente e procedere con il condimento.
Impiattamento
Disponete le friselle su un piatto da portata e guarnitele con foglie di basilico fresco e un filo d'olio d'oliva. Se utilizzate diversi tipi di condimenti, potete servirle su un tagliere rustico, creando un effetto visivo piacevole e invitante. Aggiungete qualche fetta di limone per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
Le friselle pugliesi si sposano perfettamente con un bicchiere di Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC. Questo vino dolce e aromatico esalta i sapori mediterranei dei condimenti, offrendo un contrasto piacevole con la croccantezza delle friselle. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone.