Pane di Natale

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Albana di Romagna Passito DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 320 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 30 min di lievitazione30 min di cottura
Il pane di Natale è un dolce semplice da realizzare, ricco di profumi e sapori che evocano la magia delle feste. Con una combinazione di frutta secca, uvetta, fichi e cioccolato, questo pane diventa una coccola perfetta per celebrare il Natale. Prepararlo è facile e veloce, grazie a ingredienti facilmente reperibili, e il risultato è un dessert che si conserva fresco per diversi giorni.
Personalizzate il vostro pane di Natale scegliendo la frutta secca che preferite: mandorle, pinoli, frutta candita o altri mix golosi. Per un tocco scenografico, provate a decorarlo con una glassa bianca che richiama la neve, rendendolo ancora più speciale.
Se amate i dolci con la frutta secca, non perdete altre deliziose idee come i pasticcini di noci e mandorle, il pangiallo di Natale o la crostata di frutta secca!
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Sale q.b.
- Latte intero 250 g
- Cioccolato fondente 100 g
- Lievito di birra fresco 30 g
- Cacao amaro in polvere 50 g
- Burro 100 g
- Zucchero 200 g
- Uvetta 100 g
- Fichi secchi 100 g
- Pinoli 100 g
- Mandorle 200 g
- Frutta candita 200 g
Preparazione
-
Ammollate l’uvetta in acqua tiepida o in un liquore a vostra scelta per un sapore più deciso. Lasciatela in ammollo per almeno 10 minuti, quindi scolatela e asciugatela delicatamente con un panno da cucina. Nel frattempo, tritate grossolanamente la frutta secca (noci, mandorle, nocciole, pinoli), i fichi secchi e il cioccolato fondente con un coltello a seghetta. Trasferite tutto in una ciotola capiente.
-
Sciogliete il lievito nel latte tiepido, mescolando fino a quando sarà completamente dissolto. Questo passaggio garantisce una lievitazione omogenea e un impasto soffice.
-
Aggiungete nella ciotola la farina, il cacao, il latte con il lievito sciolto e il burro morbido. Mescolate con una spatola o con le mani fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo. Unite quindi la frutta secca, la frutta candita, l'uvetta, i fichi, e il cioccolato, mescolando nuovamente per incorporarli. Assicuratevi che gli ingredienti siano distribuiti uniformemente nell'impasto.
-
Coprite l’impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in un luogo asciutto e riparato da correnti d’aria (ad esempio, il forno spento con la luce accesa). Fate lievitare per circa un’ora e mezza, o fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume.
-
Preriscaldate il forno statico a 180°C mentre l’impasto termina la lievitazione. Imburrate e infarinate uno stampo da plum-cake (oppure rivestitelo con carta forno) e, una volta lievitato, versate delicatamente l’impasto nello stampo, distribuendolo in modo uniforme.
-
Infornate il pane di Natale e cuocetelo per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata e, picchiettando la parte superiore, non sentirete un suono "vuoto". Controllate verso la fine della cottura, poiché i tempi possono variare leggermente in base al forno.
-
Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare completamente nello stampo. Questo passaggio è importante per evitare che il pane si rompa durante l’estrazione. Il pane di Natale è pronto per essere gustato!
Consigli
Per un aroma più natalizio, potete aggiungere un pizzico di cannella, noce moscata o zenzero in polvere all’impasto. Se preferite variare i sapori, sostituite il cioccolato fondente con scaglie di cioccolato bianco o al latte. In alternativa all’uvetta, provate ciliegie candite, ideali per donare un tocco di colore e dolcezza.
Per un risultato più croccante e ricco, arricchite l’impasto con mandorle a lamelle, pistacchi o noci pecan. Potete decorare la superficie spolverandola con zucchero a velo per un effetto innevato, oppure aggiungere una glassa al limone o all’arancia per un tocco goloso.
Se preferite un aspetto rustico, cospargete la superficie con granella di nocciole o pistacchi prima di infornare.
Conservazione
Il pane di Natale si conserva fino a una settimana a temperatura ambiente, avvolto in pellicola trasparente o carta stagnola per mantenerne la freschezza. In alternativa, potete congelarlo, meglio se già tagliato a fette, per agevolare il consumo.
Impiattamento
Per una presentazione elegante, servite il pane di Natale su un piatto da portata decorato con foglie di agrifoglio o rami di abete (non commestibili, solo decorativi). Disponetelo già affettato e accompagnatelo con piccole ciotoline di miele, marmellata o creme dolci per esaltarne il gusto.
Se lo preparate come regalo, disponetelo in un cestino di vimini decorato con nastri e tovaglioli natalizi per un tocco festoso.
Abbinamento
Il pane di Natale si sposa perfettamente con una tazza fumante di tè aromatico, come un Earl Grey o un tè speziato natalizio. In alternativa, un bicchierino di liquore dolce, come il Grand Marnier o l'Amaretto, può esaltarne il sapore. Per un abbinamento con il vino, provate un Vin Santo Toscano, un Moscato d’Asti, oppure un Passito di Pantelleria, ideali per accompagnare la frutta secca e l’uvetta presenti nell’impasto.
Per una merenda più ricca, potete abbinarlo a confetture di fichi o arance amare, oppure a una crema al mascarpone. Se preferite una bevanda calda, optate per una cioccolata densa o un caffè speziato.