Seguici

Croissant

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
croissant
  • DIFFICOLTÀ: Alta
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Francia
  • DOSI PER: 12 Persone
  • CALORIE: 336 kcal
  • TEMPO: 55 min di preparazione 2h 45 min di lievitazione 12h di riposo25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 336 kcal
Carboidrati 38,3 g
di cui zuccheri 6,7 g
Proteine 5 g
Grassi 18,1 g
di cui saturi 11 g
Fibre 1 g
Colesterolo 600 mg

Pubblicato:

I croissant, con la loro forma a mezzaluna e la consistenza sfogliata, sono un’icona della colazione francese, ma le loro origini sono austriache. Nati come kipferl durante l’assedio turco del 1683, furono poi perfezionati dai francesi e resi famosi da Maria Antonietta. Oggi, si gustano in versioni dolci e salate, e prepararli in casa, con ingredienti semplici e un po’ di pazienza, può essere un’esperienza gratificante. Sperimentate con ripieni diversi e portate un tocco di Francia nella vostra cucina!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. croissant

    Setacciate farina, sale e zucchero in una ciotola capiente, formando una fontana al centro. Sciogliete il lievito in acqua tiepida e versatelo con il latte nella fontana. Mescolate fino a ottenere un impasto morbido, poi aggiungete un pizzico di sale.

  2. croissant

    Trasferite l'impasto su una superficie infarinata e lavoratelo per 5 minuti. Aggiungete il burro a pezzetti, uno alla volta, e impastate per altri 10 minuti fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. croissant

    Formate un panetto e incidetelo a croce (2,5 cm). Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate lievitare per 30 minuti a temperatura ambiente o 1 ora in frigorifero.

  4. croissant

    Mettete il burro tra due fogli di carta forno e appiattitelo fino a ottenere un quadrato di 20x20 cm. Riponetelo in frigo a raffreddare.

  5. croissant

    Dopo la lievitazione, lavorate l'impasto per eliminare l'aria e stendetelo su un piano infarinato, formando un rettangolodi 40x12 cm.

  6. croissant

    Posizionate il burro sulla parte bassa dell’impasto e ripiegatelo per racchiuderlo. Premete bene i bordi per sigillare.

  7. croissant

    Ruotate l’impasto, stendetelo in un rettangolo lungo il doppio del lato corto e piegatelo in tre parti. Avvolgetelo nella pellicola e lasciate in frigo per 20 minuti. Ripetete altre due volte.

  8. croissant

    Dividete l’impasto a metà e stendetelo in un rettangolo di 22x36 cm. Tagliate 6 triangoli (base 18 cm, lati 14 cm) e arrotolateli. Disponeteli su una teglia, spennellateli con uovo e lasciateli in frigo tutta la notte.

  9. croissant

    Lasciate i croissant a temperatura ambiente per 45 minuti. Preriscaldate il forno a 175 °C, spennellateli con uovo e cuoceteli per 15-20 minuti fino a doratura.

Consigli

Per ottenere una sfogliatura perfetta, è fondamentale mantenere l’impasto ben freddo tra una piega e l’altra. Se il burro si scioglie troppo, rischia di essere assorbito dalla pasta, compromettendo la stratificazione. Lavorate l'impasto con delicatezza e senza fretta, lasciandolo riposare in frigorifero ogni volta che inizia a scaldarsi. In questo modo, i vostri croissant risulteranno ben stratificati, leggeri e fragranti.

Conservazione

I croissant si conservano a temperatura ambiente per 1-2 giorni in un sacchetto di carta o un contenitore ermetico. Per mantenerli freschi più a lungo, potete congelarli appena raffreddati e riscaldarli in forno a 160°C per 5-7 minuti prima di servirli.

Impiattamento

Servite i croissant su un piatto da dessert con una leggera spolverata di zucchero a velo per un tocco elegante. Se volete stupire, accompagnateli con una ciotolina di crema pasticcera o confettura e frutti di bosco freschi.

Abbinamento

I croissant si sposano alla perfezione con caffè, cappuccino o tè, ma sono deliziosi anche con una spremuta d’arancia per una colazione equilibrata. Per una versione più golosa, provateli con crema, marmellata o cioccolato.

Domande frequenti

Perché i miei croissant non si gonfiano in forno?

Potrebbe dipendere da una lievitazione insufficiente o da un burro troppo fuso nell'impasto. Assicurati che i croissant abbiano il giusto tempo di crescita prima di infornarli e che il burro resti freddo durante la lavorazione.

Qual è il segreto per ottenere croissant sfogliati e fragranti?

Il trucco sta nella sfogliatura dell'impasto, che si ottiene alternando strati di burro e pasta, con pieghe e riposi in frigorifero. Inoltre, è fondamentale usare burro di qualità e rispettare i tempi di lievitazione.

Posso preparare i croissant in anticipo?

Sì! Dopo aver formato i croissant, puoi congelarli crudi e cuocerli direttamente dal freezer aumentando leggermente i tempi di cottura. Oppure puoi conservarli già cotti e riscaldarli prima di servirli.

Posso farli vegani o senza lattosio?

Sì, puoi fare i cornetti vegani o senza lattosio! Per la versione vegana, sostituisci il burro con margarina vegetale e usa latte vegetale (soia, mandorla o avena). Per la versione senza lattosio, utilizza burro e latte senza lattosio.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla