Seguici

Orata al forno

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
orata al forno
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 97 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 97 kcal
Carboidrati 2,4 g
di cui zuccheri 0,5 g
Proteine 20 g
Grassi 14,5 g
di cui saturi 2,7 g
Fibre 0,8 g
Colesterolo 130 mg

Pubblicato:

L’orata al forno è un secondo piatto sano, semplice e genuino, perfetto per esaltare il sapore delicato e pregiato delle sue carni. Grazie alla sua versatilità, l’orata non richiede elaborate preparazioni: basta pulirla, condirla con pochi ingredienti freschi come aglio, finocchietto e olio, e infornarla per circa mezz’ora per ottenere un piatto leggero e gustoso.

Questo pesce saporito, dalle carni tenere e delicate, si presta anche a cotture alternative, come alla griglia o in padella, ma è al forno che esprime al meglio il suo potenziale, soprattutto se accompagnato da un contorno di patate sottili o pomodorini datterini, che assorbono i grassi naturali del pesce e ne esaltano il gusto. Con una sola preparazione avrete pronto sia un secondo piatto ricco di proteine che un contorno sfizioso e bilanciato, ideale per tutta la famiglia.

Se amate il pesce al forno, provate anche la nostra ricetta degli spiedini di pesce al forno oppure della coda di rospo al cartoccio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Se non avete acquistato l’orata già pulita, incidetela sulla pancia con un coltellino affilato, partendo dalle branchie fino alla coda. Usando dei guanti, evisceratela, squamatela, sciacquatela con cura sotto abbondante acqua corrente e asciugatela con carta da cucina.

    Se non avete acquistato le orate già pulite, incidetele lungo la pancia con un coltellino affilato, partendo dalle branchie. Evisceratele, squamatele e sciacquatele sotto acqua corrente fredda. Asciugatele con carta da cucina per eliminare l’eccesso di umidità.

     

  2. Tagliate i limoni a fette spesse, tritate finemente il finocchietto e sbucciate l'aglio. Nel frattempo accendete il forno a 200°C e ungete con abbondate olio le pareti e il fondo di una pirofila ovale.

    Tagliate i limoni a fette spesse, tritate finemente il finocchietto e sbucciate l'aglio. Nel frattempo accendete il forno a 200°C e ungete con abbondate olio le pareti e il fondo di una pirofila ovale.

  3. Strofinate l'interno delle orate con lo spicchio d'aglio sbucciato, salate, pepate a piacere e farcite con il trito di finocchietto. Irroratele il pesce con olio d’oliva, assicurandovi di coprire tutta la superficie.

    Strofinate l'interno delle orate con lo spicchio d'aglio, salate, pepate a piacere e farcite con il trito di finocchietto. Irroratele il pesce con olio d’oliva, assicurandovi di coprire tutta la superficie.

  4. Sistemate le orate nella pirofila e disponete sopra le fette di limone. Cuocete in forno per circa 30 minuti. A metà cottura, bagnate con il vino bianco e aggiungete le olive nere.

    Sistemate le orate nella pirofila e disponete sopra le fette di limone. Cuocete in forno per circa 30 minuti. A metà cottura, bagnate con il vino bianco e aggiungete le olive nere.

  5. Una volta cotte togliete dal forno e trasferite il fondo di cottura in una padella, cuocete a fuoco alto per farlo ridurre e creare una crema densa. Servite le orate bagnandole con il fondo di cottura ottenuto, una fetta di limone fresco e le olive rimaste nella teglia.

    Una volta cotte togliete dal forno e trasferite il fondo di cottura in una padella, cuocete a fuoco alto per farlo ridurre e creare una crema densa. Servite le orate bagnandole con il fondo di cottura ottenuto, una fetta di limone fresco e le olive rimaste nella teglia.

Consigli

Per ottenere un risultato croccante, potete preparare una panatura con pangrattato, prezzemolo e aglio tritati, da distribuire sui filetti prima della cottura.

In alternativa, aggiungete patate tagliate sottili direttamente nella pirofila: lasciatele in ammollo per 20 minuti per eliminare l’amido, poi conditele con olio, sale e vino bianco e cuocetele insieme all’orata.

Conservazione

Conservate l’orata cotta in frigorifero per 1-2 giorni. Potete riscaldarla in forno aggiungendo un po' di acqua se risulta troppo asciutto.

Impiattamento

Impiattate l’orata su un piatto ovale e guarnitela con fette di limone e un rametto di rosmarino o timo fresco.

Accompagnate con patate croccanti, pomodorini o verdure grigliate per un effetto visivo e gustativo equilibrato.

Abbinamento

Un buon abbinamento prevede un contorno come patate al forno, caponata alla siciliana o una dadolata di verdure grigliate, come melanzane, zucchine, peperoni e carote. In estate, potete optare per un’insalata fresca con pomodori e cipolla di Tropea.

Per il vino, consigliamo un Nuragus di Cagliari Doc, un bianco sardo dal gusto secco e delicato, o un Etna Bianco Doc, che sprigiona aromi eleganti. Ottima anche la scelta di un Verdicchio dei Castelli di Jesi, armonioso e asciutto.

Domande frequenti

Come capire se l'orata al forno è cotta?

Per verificare la cottura, inserite un termometro a sonda nella parte più spessa del pesce. La temperatura interna ideale è di 65°C. In alternativa, osservate il colore della carne: deve essere bianca e opaca, facile da separare con una forchetta.

L’orata deve essere fresca o congelata?

Potete utilizzare sia l’orata fresca che quella surgelata. Se scegliete quella congelata, ricordate di scongelarla in frigorifero per 10-12 ore prima di procedere con la ricetta. Questo passaggio aiuta a mantenere intatta la consistenza delle carni.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla