Seguici

Salsa agrodolce

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
salsa agrodolce
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Erice DOC Sauvignon
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Cina
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 204 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 2h di riposo20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 204 kcal
Carboidrati 51,2 g
di cui zuccheri 50 g
Proteine 0,2 g
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

La salsa agrodolce è un classico della cucina cinese, apprezzata per il suo sapore equilibrato che unisce dolcezza e acidità in un abbraccio perfetto. Questa deliziosa salsa è l’accompagnamento ideale per piatti a base di carne, come il pollo fritto o il maiale, ma può anche essere utilizzata per dare un tocco speciale a verdure grigliate o riso bianco. La sua origine affonda le radici nella tradizione culinaria asiatica, dove l’arte di bilanciare i sapori è fondamentale.

Preparare la salsa agrodolce fatta in casa è un’esperienza semplice e gratificante, che vi permetterà di personalizzare il gusto secondo le vostre preferenze. Potete aggiungere un pizzico di zenzero per una nota speziata o regolare la quantità di peperoncino per raggiungere il livello di piccantezza desiderato. In pochi minuti, avrete una salsa versatile e gustosa, pronta per esaltare i vostri piatti preferiti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. ingredienti salsa agrodolce

    Frullate gli spicchi d'aglio, l'aceto, lo zenzero e i peperoncini in un mini tritatutto o frullatore per ottenere una salsa grossolana.

  2. sciroppo di zucchero per salsa agrodolce

    In una casseruola poco profonda, unite lo zucchero e 100 ml di acqua, quindi portate a ebollizione.

  3. cottura salsa agrodolce

    Aggiungete il composto frullato alla casseruola e fate sobbollire per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa non diventa sciropposa.

  4. cottura salsa agrodolce

    Continuate a cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti, mescolando fino a quando la salsa ricopre facilmente il dorso di un cucchiaio.

  5. salsa agrodolce pronta

    Fate raffreddare la salsa lasciandola in infusione per 1-2 ore. Trasferitela in un vasetto sterilizzato; si conserva fino a un mese.

Consigli

La salsa agrodolce è perfetta per accompagnare piatti di carne, ma potete sperimentare anche con pesce o tofu per una variante vegetariana. Se desiderate una salsa più densa, potete aggiungere un cucchiaino di amido di mais sciolto in poca acqua durante la cottura. Per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere un po' di succo d'arancia o di limone. Personalizzate la vostra salsa agrodolce con erbe aromatiche come coriandolo o menta per un sapore ancora più unico.

Conservazione

Conservate la salsa agrodolce in un vasetto di vetro sterilizzato e ben chiuso. Riponetelo in frigorifero, dove si manterrà fresca per circa un mese. Se preferite preparare una quantità maggiore, potete anche congelarla in piccoli contenitori ermetici per avere sempre una scorta pronta all'uso. Ricordate di etichettare il vasetto con la data di preparazione per tenere traccia della freschezza.

Impiattamento

Per presentare al meglio la salsa agrodolce, versatela in una ciotolina elegante e posizionatela al centro del tavolo, così che tutti possano servirsene facilmente. Se la utilizzate come condimento per carne o pesce, spennellatela direttamente sui pezzi prima di servirli, magari decorando il piatto con qualche fetta di lime o arancia per un tocco di colore. Un rametto di coriandolo fresco può aggiungere un tocco di eleganza e freschezza.

Abbinamento

La salsa agrodolce si abbina perfettamente a bevande leggere e rinfrescanti. Un tè verde freddo o una birra chiara possono esaltare il sapore del piatto senza sovrastarlo. Se preferite il vino, optate per un bianco secco e fruttato, come un Sauvignon Blanc, che completerà il profilo aromatico della salsa. Per chi ama le bibite analcoliche, una limonata fresca con un pizzico di zenzero sarà un accompagnamento delizioso.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di aceto?

Sì, potete sostituire l'aceto bianco con aceto di mele o aceto di riso per un sapore più delicato.

È possibile rendere la salsa meno piccante?

Certamente, basta ridurre la quantità di peperoncino o eliminarne i semi per una versione più dolce.

Quanto tempo posso conservare la salsa in frigorifero?

La salsa agrodolce si conserva in frigorifero per circa un mese se riposta in un vasetto sterilizzato e ben chiuso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla