Seguici

Riso alla cantonese

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
riso alla cantonese
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sakè
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Cina
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 225 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 225 kcal
Carboidrati 27 g
di cui zuccheri 1,1 g
Proteine 8,9 g
Grassi 7,9 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre 7,2 g

Pubblicato:

Il riso alla cantonese è un piatto iconico della cucina cinese, amato per la sua semplicità e il suo sapore delizioso. Questa ricetta, conosciuta anche come riso fritto di Yangzhou, ha origini nella provincia del Jiangsu, nonostante il nome possa far pensare alla città di Canton. È una preparazione che si adatta perfettamente a qualsiasi occasione, sia essa un pranzo veloce o una cena tra amici. La sua versatilità lo rende ideale per essere personalizzato con gli ingredienti che più amate.

Il riso basmati, con il suo aroma inconfondibile, si sposa perfettamente con uova strapazzate, prosciutto cotto e piselli, creando un mix di colori e sapori che soddisfa anche i palati più esigenti. La salsa di soia aggiunge quel tocco umami che rende il piatto irresistibile. Preparare il riso cantonese è un gioco da ragazzi: bastano pochi minuti e un wok (o una padella ampia) per portare in tavola un piatto che sa di oriente. È un’ottima alternativa al classico risotto e può essere arricchito con verdure di stagione o gamberetti per chi desidera un tocco di mare. Perfetto per chi cerca una ricetta riso cantonese facile e veloce, questo piatto vi conquisterà al primo assaggio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. riso basmati

    Cuocete il riso basmati in abbondante acqua, seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolatelo e lasciatelo raffreddare.

  2. piselli per riso cantonese

    Sbollentate i piselli in acqua leggermente salata per circa 5 minuti, poi scolateli.

  3. uova strapazzate per riso alla cantonese

    In una padella antiaderente, rompete le uova e strapazzatele con un pizzico di sale. Mettetele da parte.

  4. riso alla cantonese nel wok

    Nel wok, scaldate un filo d'olio e fate soffriggere la cipolla tritata finemente fino a doratura. Aggiungete i piselli e il prosciutto cotto, mescolando per amalgamare i sapori.

  5. cottura riso alla cantonese

    Unite il riso cotto e mescolate bene per farlo insaporire. Aggiungete anche le uova strapazzate e condite con salsa di soia a piacere.

  6. riso alla cantonese pronto per essere servito

    Mescolate il tutto a fuoco medio per qualche minuto, assicurandovi che tutti gli ingredienti siano ben distribuiti. Servite caldo.

Consigli

Per un riso alla cantonese originale, potete sostituire il prosciutto cotto con dei gamberetti o del pollo a dadini. Se preferite un gusto più deciso, aggiungete un po' di zenzero fresco grattugiato durante la cottura della cipolla. Per una versione vegetariana, omettete il prosciutto e aggiungete più verdure come carote a dadini o peperoni. Non dimenticate di regolare la quantità di salsa di soia in base ai vostri gusti personali.

Conservazione

Il riso alla cantonese si conserva bene in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di coprirlo con pellicola trasparente o di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando decidete di consumarlo, riscaldatelo in padella con un filo d'olio per restituirgli la giusta consistenza e freschezza.

Impiattamento

Servite il riso alla cantonese in ciotole individuali, guarnendo con un po' di cipollotto fresco tritato o semi di sesamo tostati. Potete anche utilizzare stampini per dare al riso una forma particolare, rendendo il piatto ancora più invitante. Un tocco di coriandolo fresco può aggiungere colore e freschezza.

Abbinamento

Il riso alla cantonese si abbina perfettamente con un bicchiere di sakè, che ne esalta i sapori orientali. In alternativa, un vino bianco secco e fruttato, come un Sauvignon Blanc, può accompagnare il piatto in modo eccellente. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde freddo, che pulisce il palato e rinfresca.

Domande frequenti

Qual è il miglior tipo di riso per il riso alla cantonese?

Il riso basmati è ideale per questa ricetta grazie al suo aroma e alla sua capacità di non incollarsi.

Posso preparare il riso alla cantonese in anticipo?

Sì, potete prepararlo in anticipo e riscaldarlo al momento di servirlo, ma è sempre meglio consumarlo fresco.

È possibile congelare il riso alla cantonese?

Non è consigliato congelare il riso alla cantonese, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi. Meglio prepararlo fresco o conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla