Seguici

Torta al cacao

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
torta al cacao

Pubblicato:

La torta al cacao è un classico intramontabile che conquista il palato di grandi e piccini con la sua semplicità e il suo gusto avvolgente. Questa delizia soffice e profumata è perfetta per ogni occasione, sia che si tratti di una merenda golosa o di un dessert da servire a fine pasto. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e spesso già presenti nella dispensa di casa, rendendo questa torta al cacao facile e veloce da preparare.

La cottura nel microonde la rende una torta al cacao veloce, pronta in pochi minuti. Il cacao amaro conferisce alla torta un sapore intenso e deciso, mentre il tocco di cognac aggiunge una nota raffinata (ma può essere omesso o sostituito se preferite una versione analcolica). La torta al cacao è un dolce versatile che può essere personalizzato a piacere, magari aggiungendo delle gocce di cioccolato o della frutta secca per arricchire ulteriormente il sapore.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. burro per la torta al cacao

    Lasciate il burro a temperatura ambiente per ammorbidirlo, quindi tagliatelo a pezzetti in una terrina. Aggiungete lo zucchero e lavorate il composto fino a ottenere una crema morbida.

  2. torta al cacao

    Incorporate le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Unite il latte e il cognac (se lo utilizzate), continuando a mescolare.

  3. torta al cacao

    Setacciate la farina, il cacao e il lievito, quindi aggiungeteli gradualmente al composto, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

  4. torta al cacao

    Foderate uno stampo in vetro adatto al microonde con carta oleata e versatevi il composto.

  5. torta al cacao in forno

    Cuocete nel microonde alla massima potenza per circa 5 minuti

  6. torta al cacao pronta

    Lasciate raffreddare la torta prima di sformarla e spolverizzarla con zucchero a velo.

Consigli

Se preferite cuocere la torta al cacao in un forno tradizionale, impostate la temperatura a 180 °C e cuocete per circa 45 minuti. Potete personalizzare la ricetta aggiungendo delle gocce di cioccolato o della frutta secca all'impasto per un tocco extra di gusto. Se non amate il sapore del cognac, potete sostituirlo con succo d'arancia o semplicemente ometterlo. Per una variante ancora più leggera, provate a sostituire il burro con olio di semi.

Conservazione

Per conservare al meglio la vostra torta al cacao, riponetela in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. In questo modo si manterrà soffice e fragrante per 2-3 giorni. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete conservarla in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per un massimo di 5 giorni. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto.

Impiattamento

Tagliate la torta al cacao a fette che disporrete su un piatto da portata. Potete decorare ogni fetta con una leggera spolverata di zucchero a velo e accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata. Un tocco di colore può essere aggiunto con frutti di bosco freschi o fettine di arancia.

Abbinamento

La torta al cacao si abbina perfettamente a un bicchiere di Recioto della Valpolicella Spumante DOC, un vino dolce e frizzante che esalta il sapore del cacao. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una tazza di tè nero, una cioccolata calda o una spremuta d'arancia, che completeranno il vostro momento di dolcezza.

Domande frequenti

Posso sostituire il burro con l'olio?

Sì, potete sostituire il burro con olio di semi per una versione ancora più leggera della torta.

È possibile omettere il cognac?

Certamente, il cognac è facoltativo e può essere omesso o sostituito con succo d'arancia.

Quanto tempo si conserva la torta?

La torta si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, oppure in frigorifero per un massimo di 5 giorni.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla