Seguici

Ricette con Senape

La senape, sia quella dolce che quella piccante, è una salsa che, nelle giuste dosi, può essere utilizzata anche se si è a dieta per insaporire diverse ricette. Conosciamo le sue caratteristiche. Una ciotola rotonda di vetro riempita con salsa di senape e un cucchiaio di legno con semi, entrambi appoggiati su un tavolo di legno bianco

Senape, proprietà principali

La senape è una pianta erbacea, originaria dell’Asia, dal fusto eretto e foglie di forme ovali impiegate per aromatizzare le insalate. Per preparare la salsa si usano invece i semi di senape, di forma sferica e di vari colori in base alla varietà, contenuti in baccelli sottili, allungati e appuntiti. Tra le tipologie impiegate ricordiamo i semi di senape nerabianca – utilizzati anche per la mostarda – e bruna, chiamata anche senape cinese. In particolare la salsa si realizza con la farina dei semi neri – più piccanti – o bianchi – più dolci – fermentati in sale, zuccheroaceto e vino bianco. La variante più nota è forse la senape di Digione, ma è conosciuta anche la senape inglese, che oltre a farina di semi bianchi e neri prevede diverse spezie tra cui la curcuma.

Senape, valori nutrizionali

La senape fornisce 67 calorie ogni 100 g. Contiene parti pressoché identiche di grassi – non colesterolo –proteine e carboidrati, soprattutto amidi. Tra le vitamine sono rappresentate la C e quelle del gruppo B, ma anche la A e la E, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di sodio, potassio, fosforo e calcio, oltre al ferro.

Senape, usi in cucina

La senape è una salsa molto versatile, che ben accompagna portate a base di carne come tartare, filetti, hamburger, hot dog, ali di pollowurstel e salsicce, ma anche insalate e piatti di verdura. Ottimo l’abbinamento con le patate, siano esse cotte al vapore, al forno, arrosto o fritte. Interessante anche l’accostamento con le preparazioni a base di uova sode. Infine si ricorda che la senape è un ingrediente indispensabile per insaporire altri tipi di salsa come il ketchup e la barbecue.

Domande frequenti

Dove comprare i semi di senape?

I semi di senape si possono comprare in negozi specializzati in granaglie o spezie. In alternativa si trovano facilmente negli shop online.

  1. maionese con uova sode
  2. orata al cartoccio
  3. insalata di ceci
  4. insalata di polpo
  5. Quiche al formaggio e prosciutto crudo
  6. Costolette di agnello al forno saporite
  7. Costolette di agnello marinate in padella
  8. Agnello piccante
  9. bocconcini di pollo
  10. panino augusto

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
SloWays

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963