Seguici

Ricette con Salsa harissa

La salsa harissa è una salsa piccantissima a base di peperoncino rosso tipica della cucina magrebina, a base di peperoncino rosso fresco e aglio Tipica della cucina magrebina la harissa è una salsa molto piccante e aromatica a base di peperoncino

La salsa harissa è una salsa piccantissima a base di peperoncino rosso, tipica del Nord Africa, in particolar modo della Tunisia: a base di peperoncino rosso fresco e aglio, è uno squisito condimento che dà sapore e carattere a bruschette, crostini, piatti di carne, pesce e verdure.

Salsa harissa, proprietà principali

Tipica della cucina magrebina – dai gusti forti e decisi – di Marocco e Tunisia in particolare, la harissa è una salsa molto piccante e aromatica a base di peperoncino, olio di oliva e aglio, con una consistenza simile al pesto: non a caso il termine harissa deriva dalla radice araba harasa (cioè pestare, ridurre in un impasto). A volte possono essere aggiunte alla classica ricetta anche altre spezie, come il cumino o il coriandolo, oppure pomodoro o peperoni, che riescono a stemperare l’eccessiva piccantezza del peperoncino. Si trova facilmente in commercio, ma è semplicissima anche da preparare in casa: la salsa harissa viene utilizzata sia come condimento sia come ingrediente. Conferisce un tipico aroma piccante alle portate che accompagna, che possono essere il cous cous, ma anche la pasta, le minestre, le insalate o il kebab. È spesso gustata anche come antipasto, in associazione con olive nere spezzettate da gustarsi con pezzi di pane khubz o pita.

Salsa harissa, valori nutrizionali

Centro grammi di salsa harissa apportano 175 kcal: si tratta perlopiù di grassi (il 70%) e carboidrati (il 26%) con un apporto anche di una discreta quantità di proteine (il 4%).

Salsa harissa, benefici e controindicazioni

La salsa harissa mantiene intatte tutte le buone qualità del peperoncino: ottimo antiossidante e stimolante, è ricco di vitamina C, vitamina PP, vitamina E, vitamina K, vitamina P, vitamina A, sali minerali come potassio, rame, ferro, ed è per questo che si può utilizzare spesso, è poi inoltre un buon vasodilatatore e aiuta a mantenere il battito cardiaco regolare.

  1. zuppa di ceci
  2. Hlelem
  3. Minestra di cozze speziata
  4. Uova con salsiccia
  5. Boulettes de merlan
  6. Ricetta Chakchouka
  7. Crema di carote
  8. Ratatouille con fagioli rossi

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
SloWays

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963