Seguici

Ricette con Pesche gialle

La pesca gialle, disponibili in numerose varietà, sono frutti estivi dolcissimi, perfetti da assaporare da soli o in ricette sia dolci che salate. Conosciamo meglio le loro caratteristiche. Su un tavolo in legno pesche intere dalla buccia aranciata screziata di rosso; in primo piano una metà di pesca a pasta gialla, con un nocciolo marrone

Pesche gialle, proprietà principali

Le pesche gialle – ma in questo caso anche bianche – si dividono in pesche noci o nettarine, dalla buccia liscia, percocche e pesche comuni, entrambe con una leggera peluria vellutata. A loro volta possono essere categorizzate a seconda del periodo di maturazione: abbiamo le precoci – a giugno -, le normali – luglio e agosto – o le tardive – settembre. Inoltre, tra le pesche a pasta gialla le più note sono le Collins, le Gialle di Padova, le Haleaven, le Elberta, le June Gold, le Indipendence, le Fantasia e le Stark Red Gold. Originarie della Cina, in Italia si coltivano perlopiù in Emilia Romagna Campania, ma anche in Puglia e in Calabria. I pezzi migliori sono quelli grandi, maturi e profumati, da conservarsi in un luogo fresco ma non in frigorifero. Possono essere consumate da sole, nelle macedonie o nelle insalate, con il pesce preferibilmente azzurro, ma anche con arrosti e stufati. Le pesche gialle sono anche impiegate nella preparazione di gelati, torte, bavaresi, sorbetti, salse, creme e cocktail.

Pesche gialle, valori nutrizionali

Le pesche gialle forniscono 25 calorie ogni 100 g. Contengono perlopiù acqua, zuccheri e fibra. Tra le vitamine sono ben rappresentate la C, la A, la B, la K, la E e il beta-carotene, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di potassio, fosforo, calcio, magnesio e ferro.

Pesche gialle, benefici e controindicazioni

Le pesche gialle hanno proprietà antiossidanti, mineralizzanti, tonificanti, diuretiche e lassative, combattono la stitichezza, i calcoli renali e la cellulite. Inoltre aiutano i sistemi nervoso, immunitario e cardiocircolatorio. Infine sono amiche di ossa, denti, occhi e pelle. Sconsigliato il consumo in caso di diabeteulcera gastroduodenale.

 

 

  1. Peccato di gola
  2. peachy pine
  3. bruschetta
  4. spada con salsa HEALTHY
  5. smoothie alla pesca HEALTHY
  6. Crostata con pesche e amaretti
  7. pesche al forno
  8. Frullato estivo melone, carote e pesca
  9. Torta alle Pesche HEALTHY
  10. Torta Vegana con Fragole e Pesche HEALTHY

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963