Seguici

Ricette con Montasio

Il Montasio D.o.p. è un saporito formaggio prodotto nel Friuli Venezia Giulia e nel Veneto. Va gustato tagliato a fette e accompagnato da pane casareccio. Conosciamo meglio il Montasio D.o.p. e le sue caratteristiche. Un grande pezzo di Montasio su un piccolo tagliere rotondo in legno chiaro, isolato su sfondo bianco. La pasta è compatta, con alcuni piccoli buchi

Montasio, proprietà principali

Il formaggio Montasio è un prodotto tipico del Friuli Venezia Giulia e del Veneto realizzato con latte vaccino munto nella zona di produzione, dalla pasta cotta e semidura, con occhiatura piccola e regolare. Ne esistono quattro versioni: il fresco, stagionato da 60 a 120 giorni, il semistagionato, dall’inizio del 5° al 10° mese, lo stagionato, oltre i 10 mesi, e lo stravecchio, oltre i 18. Se il primo ha un colore giallo paglierino, una crosta liscia e compatta che tende al marrone scuro e un sapore morbido e delicato, nelle altre varietà la pasta assume una consistenza maggiormente granulosa e friabile, la scorza si fa più secca e il gusto diventa forte fino a risultare quasi piccante quando è stagionato per oltre un anno e mezzo. I prodotti contrassegnati dal marchio Dop presentano il nome del formaggio scritto in obliquo e in stampatello sulla crosta. Oltre a essere consumato da solo abbinato a mostarde o composte di frutta, è perfetto per piatti di pasta, gnocchi, risotti, polenta e tortini.

Montasio, valori nutrizionali

A seconda della varietà, il Montasio fornisce 384 alle 418 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù proteinegassi, contenuti in egual quantità, e anche una buona dose di colesterolo. Tra le vitamine sono ben rappresentate la A, la B2, C e la E, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di calcio, sodio, fosforo e potassio, oltre a zinco e ferro.

Montasio, benefici e controindicazioni

Il Montasio è un alimento consigliato ai bambini, agli anziani, alle donne in gravidanza, in allattamento e in menopausa. È infatti un formaggio nutriente, ottimo alleato delle ossa. Lo stravecchio è privo di lattosio e adatto anche agli intolleranti. Sconsigliato in caso di sovrappesocolesterolo e pressione alta.

 

  1. Frico: ricetta friulana originale
  2. frico friulano
  3. Frico con funghi
  4. Polenta della Val Pusteria
  5. Asparagi al forno gratinati
  6. Ravioloni con asparagi e formaggio
  7. Ricetta insalata di sedano e mele con pancetta
  8. Ricetta gnocchi di patate al Montasio su foglia di frico
  9. Ricetta Filetto di manzo alle olive in salsa di formaggio

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963