Seguici

Ricette con Latte di soia

Ricco di benefici e con tantissime proprietà, il latte di soia è un sostitutivo del latte vaccino e un ingrediente per numerose ricette il latte di soia è un ingrediente ottimo per tante ricette

Il latte di soia è un latte vegetale, ottenuto macinando o frullando i semi di soia lasciati macerare in acqua per qualche ora. Gustosa e ricca di sostanze nutritive, questa bevanda si può bere da sola, ma è anche l’ideale come ingrediente per tante ricette.

Latte di soia, proprietà principali

Meno calorico del latte di vacca, generalmente il latte di soia (come dicevamo in commercio col nome di bevanda di soia) viene normalmente arricchito con vitamine come la vitamina B12 e addizionate di carbonato di calcio prima di immetterle in commercio. Originario delle Cina, viene di solito utilizzato come sostituto del latte vaccino in soggetti intolleranti al lattosio e altre diete. Come per il latte di riso, anche il latte di soia non può essere commercializzato in Europa con questo nome a seguito di un espresso divieto della Commissione UE pertanto lo troviamo sugli scaffali con la denominazione “bevanda di soia”.

Latte di soia, valori nutrizionali

Contenente all’incirca il 3% di proteine ed il 2% di grassi, il latte di soia è in buona sostanza un’emulsione di grassi, acqua e proteine con l’aggiunta di carboidrati e lo 0,3% di minerali. La tabella nutrizionale indica 32 Kcal per 100 grammi con valori pari a 1,8 grammi di carboidrati, 2,9 grammi di proteine (37% dell’energia totale) e 1,9 grammi di grassi (54% dell’energia totale). Troviamo quantità modeste di ferro, calcio e sodio. Sono poi segnalate 120 mg di potassio e 47 mg di fosforo per finire con vitamina B1 (dose molto ridotta), B2 (0,27 mg) e B3 (0,1 mg).

Latte di soia, benefici e controindicazioni

Sicuramente la proprietà che ha reso tanto popolare il latte di soia è il fatto che si tratta di una bevanda vegetale adatta a chi è intollerante al lattosio. Ma il latte di soia è anche ricco di aminoacidi e povero di grassi e calorie, per questo è consigliato a coloro che sono in sovrappeso e seguono diete ipocaloriche anche grazie all’assenza di colesterolo. Della presenza di isoflavoni in grado di abbassare il colesterolo cosiddetto cattivo (LDL) abbiamo già detto, rimane da sottolineare come questa bevanda, avendo un basso indice glicemico, è un buon alleato nel controllo degli zuccheri nel sangue.

  1. pancake senza uova HEALTHY
  2. Farro con zucca
  3. Colomba di Pasqua light
  4. crepes HEALTHY
  5. crepe senza uova HEALTHY
  6. Cupcakes vegani con carote e nocciole HEALTHY
  7. pancake HEALTHY
  8. croissant HEALTHY
  9. torta pasqualina
  10. Sformato di piselli e menta

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963