Seguici

Ricette con Funghi pleurotus

I funghi pleurotus sono tra i più amati in cucina: si prestano facilmente a una quantità infinita di ricette grazie alla loro versatilità I funghi pleurotus sono tra i più amati in cucina: si prestano facilmente a una quantità infinita di ricette grazie alla loro versatilità

I funghi pleurotus sono tra i più amati in cucina: si prestano facilmente a una quantità infinita di ricette perché sono molto versatili grazie alla loro corposità e al loro gusto inconfondibile.

Funghi pleurotus, proprietà principali

Insieme ai funghi porcini, i pleurotus sono i più amati per le loro caratteristiche: saporiti e particolarmente carnosi, questi funghi sono tra i più coltivati e conosciuti nel mondo. In Italia vengono chiamati anche “orecchie d’elefante”, “orecchione” o “fungo ostrica” per la loro particolare forma. Il nome viene dal greco pleuron (“di fianco”) e otos (“orecchio”):  questo perché il fungo cresce sui “fianchi” dei tronchi come tante “orecchiette”.  È un fungo che si presta molto bene alla coltivazione: fruttifica dall’autunno alla primavera, ed è possibile trovarlo su tronchi vivi di latifoglie, come gelsi e pioppi. I funghi pleurotus sono il contorno perfetto. Sono facilissimi da cucinare e si prestano alle più svariate preparazioni: fritti, al forno o in padella, i pleurotus sono anche l’ingrediente ideale per zuppe, golosi primi piatti o ripieni interessanti.

Funghi pleurotus, valori nutrizionali

I funghi pleurotus sono un alimento poco calorico e contengono circa 28 calorie per 100 grammi. Sono composti circa all’88% di acqua. Contengono circa 2,2 grammi di proteine, 4,5 grammi di glucidi, 0,7 grammi di fibra e 0,3 grammi di lipidi. Inoltre contengono vitamina B1, B2, Acido folico e Sali minerali come calcio, ferro e potassio.

Funghi pleurotus, benefici e controindicazioni

I funghi pleurotus sono particolarmente amati per le loro proprietà: sono poco calorici con un sapore e una consistenza molto gradita ed hanno anche proprietà utili per la nostra salute. Hanno un effetto antinfiammatorio, antiossidante e aiutano ad accrescere le difese del sistema immunitario. Producono anche lovastatina, una sostanza in grado di abbassare il livello del sangue, sono ricchi di sali minerali e acido folico.

  1. Funghi pleurotus gratinati al forno
  2. Funghi pleurotus in padella
  3. Pollo ripieno ai funghi
  4. Ricetta Funghi pleurotus fritti

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963