Seguici

Ricette con Farina di segale

Ingrediente versatile e ricco di virtù, la farina di segale è la protagonista assoluta delle nostre ricette. Scopriamo le sue caratteristiche. Ingrediente versatile, straordinario e ricco di proprietà virtuose, la farina di segale è l'assoluta protagonista di tantissime preparazioni della nostra tradizione

Caratterizzata da proprietà straordinarie e virtuose, la farina di segale è un ingrediente che non può mai mancare in cucina. È scelta per preparare pane, focacce e pasta fresca e, rispetto alla farina di grano, presenta una presenza di glutine ridotta. Ricavata dalla pianta erbacea asiatica della famiglia delle Poaceae, la farina di segale si presenta alla vista e al tatto come altre farine di uso comune, anche se differenti sono le sue proprietà e gli impieghi.

Farina di segale, proprietà principali

Spesso utilizzata come alternativa alla farina di grano duro, in alcuni Paesi d’Europa la farina di segale è impiegata come elemento primario per la panificazione e per la preparazione di tantissime ricette dolci e salate. Una scelta dovuta anche al fatto che è sicuramente considerata più facile da digerire rispetto alle altre in commercio. La farina di segale è ottenuta mediante la macinazione dei semi del cereale ed è commercializzata in diverse chiara, scura, integrale e parzialmente integrale.

Farina di segale, valori nutrizionali

La farina di segale ha un apporto calorico di 349 kcal per ogni 100 grammi di prodotto ed è considerata un ingrediente che fornisce l’energia al corpo grazie alla presenza di fibre solubili. Le proteine presenti al suo interno sono inferiori a quelle del frumento ma i lipidi sono sicuramente superiori rispetto alla farina di avena che tra tutte è quella meno calorica. È comunque considerata molto salutare grazie alla presenza di vitamine e minerali fondamentali al benessere dell’organismo.

Farina di segale, benefici e controindicazioni

La presenza di fibre solubili rende la farina di segale una vera e propria alleata della salute da ogni punto di vista. Permette, infatti, di avere un senso di sazietà dopo il consumo e tiene a bada l’indice glicemico. Inoltre è ricca di minerali come potassio, fosforo e ferro che contribuiscono naturalmente al benessere del sistema immunitario e nervoso. A questi si aggiungono anche le vitamine del gruppo B ed E. È assente, invece, il colesterolo. Non ci sono particolari controindicazioni nell’assunzione della farina di segale all’interno di una dieta varia ed equilibrata.

  1. pane di segale
  2. Ricetta Kalakukko: il pane finlandese
  3. Operakallarens Stromming
  4. Tirtlen
  5. Panòn alla vecchia moda
  6. Schlutzkrapfen
  7. Ravioli ai funghi con fonduta di tartufi

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
SloWays

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963