Seguici

Ricette con Cosciotto d'agnello

Scopriamo il cosciotto d'agnello, gustoso e nutriente da consumare non solo nei periodi pasquali. Le caratteristiche e le proprietà della carne d'agnello e le differenze Una carne magra dai molteplici nutrienti. Il cosciotto d'agnello è gustoso e tantissime solo le ricette da sperimentare, con le cotture più disparate

Cosciotto d’agnello, proprietà principali

La carne d’agnello e il cosciotto d’agnello si cucinano prevalentemente a Pasqua e spesso in tavola questo animale rappresenta una vera tradizione. Si consuma, tuttavia, anche abitualmente, tutto l’anno grazie al suo alto apporto di proteine che rendono questa carne un prodotto eccellente per un consumo frequente. Le proprietà della carne d’agnello derivano in modo diretto dall’età dell’animale che si decide di consumare e dalla parte che si prende in considerazione. L’abbacchio ha un mese di vita, ha la carne molto tenera in quanto viene alimentato esclusivamente con il latte materno. Di tipologia differente è la carne d’agnellone che ha 3-4 mesi di vita. L’agnello adulto o castrato non supera l’anno di età ma ha sicuramente più di 4 mesi.
La carne d’agnello è particolarmente leggera e gustosa, facilmente digeribile.

Cosciotto d’agnello, valori nutrizionali

Una composizione nutrizionale bilanciata rende la carne d’agnello perfetta per tutti. Le calorie apportate dalla carne d’agnello variano a seconda della parte specifica che si intende portare in tavola ma fondamentale, ai fini dei valori nutrizionali, è anche l’età dell’animale che si cucina. 162 sono le calorie dell’abbacchio al forno ma le costolette di agnello ne hanno fino a 386. Per il cosciotto d’agnello invece si calcolano circa 103 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Circa 20 g di proteine, 2,5 g di lipidi e 70 mg di colesterolo. La carne d’agnello si caratterizza per un ottimo rapporto  tra proteine e grassi, perfettamente bilanciato. Sono inoltre presenti numerose vitamine e sali minerali. La carne dell’agnello contiene vitamina A, B1, B2 e PP, potassio, fosforo, sodio, magnesio, calcio, zinco, ferro, rame e selenio.

Cosciotto d’agnello, benefici e controindicazioni

Gustoso e dalle numerose qualità, il cosciotto d’agnello è consigliato anche nelle diete ipocaloriche. La carne d’agnello è perfetta da introdurre nell’alimentazione dei bambini o degli sportivi, è particolarmente magra dai molteplici nutrienti che stimolano la rigenerazione dei tessuti. Tuttavia ha qualche controindicazione: bisogna, infatti, prestare attenzione al consumo in baso di disturbi renali e calcoli.

  1. Biryani di agnello
  2. Cosciotto di agnello in padella all'aceto balsamico
  3. Agnello arrosto al forno con rosmarino e marsala
  4. Agnello alla contadina
  5. Agnello con piselli alla romagnola
  6. Cosciotto di agnello ai funghi porcini
  7. Cosciotto di agnello ai pistacchi
  8. agnello-in-crosta-di-pistacchi-e-miele-di-castagno
  9. Arrosto di agnello con salsa di fico
  10. agnello al forno

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
SloWays

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963