Seguici

Ricette con Chiodi di garofano

Spezia ricca di proprietà e largamente utilizzata in cucina, i chiodi di garofano sono un ingrediente indispensabile per moltissimi piatti i chiodi di garofani sono un ingrediente ottimo per tante ricette

I chiodi di garofano sono una spezia aromatica caratterizzata da un profumo intenso e dolce con una punta pepata. Per essere precisi sono chiamati così i boccioli essiccati di un albero sempreverde della famiglia delle Myrtaceae originario delle Molucche (Indonesia), lo Syzygium aromaticum. La pianta viene coltivata in Africa orientale e Antille, ma soprattutto nello Zanzibar, maggiore produttrice mondiale di questa spezia.

Chiodi di garofano, proprietà principali

I chiodi di garofano sono caratterizzati dalla presenza dell’eugenolo, una sostanza che regala alla spezia il suo caratteristico gusto e aroma sono molto apprezzati nelle ricette dolci come in quelle salate. Non a caso vengono usati per aromatizzare vini e liquori, ma anche panpepati, biscotti, creme, dolci e frutta cotta. Accompagnano la carne e aggiungono gusto alle minestre e alle zuppe. Sono ottimi inoltre per i formaggi stagionati e le verdure dolci come cipolle e carote.

Chiodi di garofano, valori nutrizionali

Mediamente 100 grammi di chiodi di garofano contengono 274 Kcal. Ma questa spezia contiene anche una moderata quantità di zuccheri (2,38 grammi), grassi pari a 13 grammi e fibra alimentare per ben 33,9 grammi. Non manca una percentuale di sodio (277 milligrammi), proteine (5,97 grammi) e per finire una generosa dose di carboidrati (65,53 grammi).

Chiodi di garofano, benefici e controindicazioni

I chiodi di garofano sono ricchissimi di sali minerali (soprattutto potassio, magnesio e ferro, ma anche sodio e fosforo) per questo hanno rilevanti proprietà antinfiammatorie. Sono utilizzati, ad esempio, nel trattamento delle malattie odontostomatologiche e contribuiscono ad alleviare dolori muscolari e reumatismi. Combattono le infezioni urinarie e sono antibatterici, attenuando problemi digestivi come aerofagia e gonfiore addominale. Se utilizzato in modo corretto e nelle giuste quantità, il prodotto non ha delle particolari controindicazioni. Bisognerebbe però fare particolare attenzione se lo si utilizza molto concentrato in quanto potrebbe causare irritazioni e micosi oppure delle dermatiti da contatto in caso di allergia.

  1. trippa alla romana
  2. Cappone lesso: la ricetta tradizionale per il pranzo di Natale
  3. brasato al barolo
  4. Biryani di agnello
  5. Agnello alla gallurese
  6. Agnello alle spezie
  7. Liquore di ciliegie ratafia selvatiche
  8. spezzatino di soia
  9. pesce marinato tedesco
  10. Tapulone: un piatto tipico del Piemonte

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963