Seguici

Ricette con Cedro candito

Dal gusto dolce e con numerose proprietà, il cedro candito è un ingrediente ottimo per arricchire tantissime ricette dolci e impasti il cedro candito è un ingrediente ottimo per tante ricette

Il cedro candito viene preparato tramite la canditura delle bucce di cedro senza la parte bianca. Questo agrume è molto antico e la sua buccia, profumata e gustosa, si presta ad essere candita. Questo ingrediente viene consumato soprattutto in alcuni periodi dell’anno, come il Natale, e viene utilizzato per arricchire il panettone.

Cedro candito, proprietà principali

Dolce e zuccherino, il cedro candito è usato come ingrediente per numerosi dessert. A base di frutta, fa parte della categoria degli alimenti cotti e conservati. Per la canditura, come anticipato, non viene utilizzato il frutto intero, ma solo la buccia che viene tagliata in strisce sottili. Presenta una percentuale notevole di zucchero aggiunto a discapito dell’acqua che si estrae tramite osmosi. La preparazione di questo alimento risale al XIV secolo d.C. Secondo alcuni studi la canditura sarebbe nata in Medio Oriente e sarebbe arrivata in Occidente durante la dominazione araba. Il cedro candito in cucina è perfetto per arricchire tantissimi piatti, in particolare i dolci, come il panettone, gli impasti dolci oppure le creme a base di ricotta.

Cedro candito, valori nutrizionali

In 100 grammi di cedro candito troviamo circa 187 Kcal. Questo alimento contiene per la maggior parte carboidrati a cui si sommano poche proteine e grassi. Troviamo poi calcio e sodio. La canditura fa sì che il frutto contenga più del 70% di saccarosio.

Cedro candito, benefici e controindicazioni

Il cedro fresco è considerato una fonte importante di vitamina C e sali minerali, contiene inoltre proprietà antiossidanti, utili per l’organismo. Ha proprietà digestive, germicide e disinfettanti, favorisce l’evacuazione e ha capacità carminative e antipertensive. Questi benefici si possono ritrovare anche nel cedro candito dove però registriamo un alto tasso di zuccheri. Proprio per questo motivo sarebbe importante tenere sotto controllo le dosi consumate, limitandole e inserendo questo alimento sempre all’interno di una dieta sana ed equilibrata.

  1. Pastiera Napoletana Light HEALTHY
  2. Gubana, il dolce delle feste
  3. La pizzicata
  4. Zelten trentino
  5. Dresdner Stollen
  6. Torta Babà dell'Artusi
  7. Gnocchi al cacao
  8. Torta gelato alla siciliana
  9. Pan nociato dolce marchigiano
  10. Gelatina di pomodori

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
SloWays

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963