Seguici

Ricette con Borragine

Erba selvatica che scacciava la malinconia, la borragine fa bene all'organismo donando gusto e colore a molte ricette. Ecco come si utilizzano fiori, foglie e semi Scopriamo i benefici della borragine, erba selvatica usata in cucina e come rimedio fitoterapico

La borragine, nome scientifico Borrago officinalis, è una erba selvatica commestibile della famiglia delle Boraginacee. Il suo nome deriva proprio dal latino burra e significa “lana grezza” in riferimento alla peluria che contraddistingue le foglie leggermente pelose che in natura si manifestano ovali e ruvide. Cresce in modo spontaneo come il timo e il rosmarino in tutta l’Italia mediterranea, specialmente in Liguria e in Campania dove si riconosce a colpo d’occhio grazie ai suoi caratteristici fiori blu-viola a forma di stella, gli stessi che possono essere utilizzati in gastronomia e in altri rimedi fitoterapici.

Borragine, proprietà principali

Se nell’antichità era considerata una pianta in grado di allontanare la malinconia, la medicina popolare suggerisce di impiegare i fiori e le foglie, raccolti da aprile e per tutto il periodo estivo, negli infusi per combattere tosse e bronchiti. Vero alleato della salute è il suo olio, estratto a freddo dal seme, che regola la produzione di sebo e normalizza la cute grassa o secca. Regina delle ricette liguri, ha un impiego molto versatile in cucina e solitamente si usa come gli spinaci. In particolare, le sue foglie, che ricordano il sapore del cetriolo, sono perlopiù cotte e ripassate in padella, sbattute nella frittata, introdotte in zuppe e minestre. Sempre della regione ponentina sono famosi i ravioli di borragine e le foglie fritte realizzati con questa erba di campo. I fiori eduli donano colore a molti piatti estivi ed essiccati sono ottimi per tè e tisane.

Borragine, valori nutrizionali

La borragine è fonte di vitamine e minerali. È ricca di vitamina C che regala un effetto antiossidante e aiuta anche il sistema immunitario, e in diversa quantità anche di vitamina A e B. Inoltre, apporta una buona dose di calcio, fosforo, magnesio, potassio, ferro e rame.

Borragine, benefici

La borragine ha proprietà depurative e diuretiche per l’organismo, peculiarità che ricordano quelle del rafano. Combatte l’invecchiamento cellulare, la disidratazione, il cedimento dei tessuti, le unghie e i capelli fragili. Il fusto e le foglie contengono mucillagine, sostanza che aiuta l’intestino e l’apparato digerente stimolando il transito intestinale.

  1. polpette di ricotta
  2. Maltagliati di grano saraceno e borragine con pomodorini pachino
  3. pansoti
  4. Gnocchi di borragine
  5. Tortelli alle erbe con salsa di noci
  6. Quiche alla borragine e pancetta

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963